Cilento

Agropoli, esce “L’Isola”, nuovo album di Luciano Tarullo

«Musicalmente mi piace definire questo lavoro semplicemente come un disco rock, non solo nel sound, ma soprattutto nell’attitudine tra gli arrangiamenti e la stesura dei testi»

Comunicato Stampa

1 Aprile 2019

Dopo un’anteprima streaming in esclusiva su RockON esce “L’isola”, il nuovo album di Luciano Tarullo.

Originario di Agropoli, Luciano Tarullo, in questo suono nuovo lavoro in studio, propone una miscela di cantautorato e rock come insegna la migliore tradizione musicale italiana. “L’isola” diventa, così, un «gioco di contrasti tra brani “tirati”, ballate rock melodiche e canzoni che presentano una matrice più espressamente cantautorale».

«Musicalmente mi piace definire questo lavoro semplicemente come un disco rock, non solo nel sound, ma soprattutto nell’attitudine tra gli arrangiamenti e la stesura dei testi. Ho guardato poco a ciò che si produce oggi sia nel mondo indie che in quello pop, decidendo di pensare esclusivamente al vestito migliore che andasse bene per ogni singolo brano dell’album. Ho curato personalmente le parti musicali di ogni canzone, lavorando simultaneamente alla scrittura e agli arrangiamenti, per conservare l’autenticità di ogni brano al momento della creazione».

“L’isola” è un lavoro nato da una lunga gestazione: trovano spazio, all’interno dei 9 brani, canzoni scritte da Luciano nel corso della sua vita, fra composizioni più recenti e altre che risalgono alle sue prime stesure, a 18 anni.

«Ciò che conta davvero è la mia volontà di mettere “nero su bianco” le esperienze, gli incontri, le scelte, i cambi di rotta, e tutto ciò che mi ha segnato come persona e come artista».

Le tematiche affrontate da Luciano Tarullo ne “L’isola” vanno dall’intimo al condiviso, nella sua visione lucida della società in cui viviamo e che ci circonda.

«Nel disco si parla di vita e di perdite (“Benvenuto” – “Come un angelo senz’ali”), di amicizia e “bisogno di farcela” (“Il senso di noi”), di impulsi profondi che faticano a venire a galla (“Il tempo”), si toccano argomenti legati alla visione della nostra società e della nostra cultura criticandone l’autenticità a discapito di una sempre più incalzante moda dell’apparire (“Tu da che parte stai” – “È così che va il mondo” – “Spalle al muro”),  fino ad arrivare a tematiche esistenziali che cercano di scavare nell’intimo della nostra anima (“Quello che resta”)».

Scritto, arrangiato e prodotto dallo stesso Luciano, “L’isola” è registrato, mixato e masterizzato da Tonino Valletta presso il TVA Studio di Ascea (SA).

«Il TVA Studio non è stato semplicemente il posto in cui ho inciso il disco, ma molto di più. Nell’arco di due anni di produzione è stato un vero e proprio laboratorio creativo fatto di persone che hanno lavorato all’album con il massimo della professionalità. Un lavoro di squadra che ha coinvolto la produzione artistica, la fonia di Tonino Valletta, la band che ha suonato tutti i brani e tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del prodotto finale».

All’album hanno partecipato i musicisti Ivan Tornese (chitarra elettrica e cori), Frank Cara (chitarre elettriche e acustiche), Antonio Brunetti (basso), Gianluca Perazzo (batteria), Piera Lombardi (cori e voce in “Come un angelo senz’ali”), Bruno Manente (pianoforte in “Benvenuto”) e Lorenzo Maffia (tastiere in “L’isola”).

L’artwork è di Giovanni Carbone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home