Attualità

Tre siti in un unico biglietto: il Volo dell’Angelo, le Grotte di Pertosa/Auletta e il Ponte alla Luna

Iniziativa presentata alla Borsa mediterranea del Turismo di Napoli, sabato 23 Marzo

Comunicato Stampa

25 Marzo 2019

Esperienze diverse tra loro e per questo perfettamente integrabili: ogni anno migliaia di turisti scelgono questi tre luoghi per vivere avventure immerse nella natura, alla scoperta del lato più autentico ed emozionante del territorio. Non solo ambiente e adrenalina: si potranno visitare gli incantevoli borghi incastonati tra le rocce, degustare i prodotti locali e visitare gli interessanti musei di approfondimento. A un prezzo molto vantaggioso (25% di sconto rispetto ai prezzi standard), questo nuovo biglietto permetterà di vivere numerose esperienze tra nuvole e rocce.

INFO & TARIFFE

Il biglietto è valido 365 giorni consecutivi e permette di accedere una sola volta a ognuna delle esperienze del circuito CAVO. Il biglietto è acquistabile presso le biglietterie o online sul sito www.cavoexperience.it. I giorni e gli orari di apertura si trovano sul sito. La prenotazione è obbligatoria.

DOVE

Immersi nel territorio di due parchi nazionali e di un parco regionale, tra la catena degli Alburni e le Dolomiti Lucane, i tre siti sono facilmente raggiungibili in auto e distanti tra loro circa 30 minuti. Distano:

– 60 minuti da Matera (Castelmezzano, Pietrapertosa)

– 40 minuti da Salerno (Pertosa)

– 30 minuti da Potenza (Sasso di Castalda, Castelmezzano, Pietrapertosa)

VOLO DELL’ANGELO: Cavi dʼacciaio sospesi, 3km di adrenalina pura a 400m nel vuoto tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, “Borghi più belli dʼItalia”, permettono di vivere lʼemozione di due salti nel vuoto a 120km/h. Scelto il borgo e lʼorario di partenza, sarà possibile lanciarsi in tutta sicurezza, grazie ad unʼapposita imbracatura, e vivere unʼesperienza unica: velocità, altezza, panorama. Giunti al paese di fronte, si sceglie se ritornare subito o esplorare il borgo e degustare i prodotti locali. Poi, raggiunta la seconda stazione di volo, si “vola” indietro, lungo la seconda linea, vivendo di nuovo il brivido del vuoto e godendo di una vista che è privilegio delle sole creature alate: uccelli ed angeli. Il percorso dura 120 minuti per 3 km  – Linea San Martino 1.415m, Linea Peschiere 1.452 m

PONTE ALLA LUNA: Dalle stradine del Borgo Antico di Sasso di Castalda prende il via il percorso dei due ponti tibetani, il “Ponte Petracca” e lʼimpressionante “Ponte alla Luna”: una campata unica di ben 300 metri sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante. I visitatori in autonomia si avventureranno lungo il percorso, camminando letteralmente in aria, arrivando al rudere della rocca medioevale che domina il villaggio. Allʼarrivo, una terrazza affacciata sul ponte, una sky-walk in vetro, invita a riprendere fiato ammirando il panorama mozzafiato, prima di ritornare verso il paese. Il percorso dura 90 minuti per 3 Km. Ponte Petracca 95m, Ponte alla Luna 300m

GROTTE DI PERTOSA E AULETTA: Le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, grazie ad una barca trainata a mano lungo un sistema di cavi in acciaio. Le Grotte si estendono per circa tremila metri verso il cuore della montagna, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Il percorso dura 100 minuti – 1.500m a piedi, 500m in barca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home