A distanza di 5 anni dal primo sollecito sono arrivate a centinaia di aziende e famiglie salesi delle ingiunzioni di pagamento da parte del Comune per consumi idrici effettuati e, secondo il Comune, non non pagati nel periodo compreso tra gli anni 2008 e 2011. In moltissimi casi le richieste in questione non hanno alcun fondamento perché le ingiunzioni sono state fatte a persone che hanno regolarmente pagato le fatture per i consumi avvenuti negli anni in questione e già nel 2014, anno in cui era stato fatto un primo sollecito di pagamento avevano esibito le ricevute dei pagamenti fatte negli anni precedenti. A rendere la vicenda particolarmente singolare c’è però un aspetto paradossale: le ingiunzioni, come ha spiegato uno degli avvocati che si è occupato della questione, sono state spedite quando erano già trascorsi 5 anni, ossia il tempo massimo prima dell’intervento della prescrizione del debito. Le ingiunzioni spedite quando già erano prescritte hanno di fatto provocato un danno alle stesse casse comunali perché chi invece non a aveva pagato adesso avvalendosi della prescrizione non pagherà più nemmeno un centesimo e pare che i crediti andati in fumo siano anche abbastanza consistenti. Ad ammettere l’errore nella richiesta di pagamento a chi già aveva pagato ci ha pensato nei giorni scorsi la stessa amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Cavallone, che con una delibera di giunta ha ammesso che nel caso di 6 persone, che hanno deciso di citare il Comune dinanzi al Giudice di Pace, c’è stato un errore e che il Dirigente dell’Area Finanze ha provveduto ad annullare le ingiunzioni “ingiuste” di pagamento impugnate. Ingiunzioni con le quali venivano richiesti pagamenti di somme che vanno da un minimo di 200 ad un massimo di 700 euro, ma ci sono casi di persone che si sono viste richiedere il pagamento di cifre superiori anche ai mille euro. Il primo sollecito di pagamento era stato fatto tra l’8 ed il 9 gennaio del 2014 come primo atto interruttivo della prescrizione. A luglio dello scorso anno il Comune ha dato ad una società esterna l’incarico per provvedere alle ingiunzioni di pagamento, ma non è chiaro come e perché, moltissime ingiunzioni, forse tutte, siano state spedite da Caserta il 23 gennaio 2019, ossia quando già erano prescritte, visto che il termine ultimo era tra l’8 ed il 9 gennaio 2019 per poter rientrare nel tempo massimo dei 5 anni dall’ultimo atto interruttivo ed evitare così la mannaia della prescrizione.
Potrebbe interessarti anche
Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.
Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico
Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie
Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio
Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO
La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano
Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento
La Campania protagonista a Vinitaly
La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale
Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO
L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti
Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”
Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO
L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»
Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO
Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa
‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO
Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino
Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo