Cilento

La modernità disarmante di San Toribio Mogrovejo, patrono di Cannalonga

Oggi la festa

Nello Amato

23 Marzo 2019

Ho sempre amato e adorato la figura dell’Apostolo del Nuovo Mondo, di Toribio Mogrovejo, patrono dei vescovi dell’America latina, del Perù e, in Italia, di Cannalonga, il cui esempio di coraggio e modernità lascia disarmati. Io credo che San Toribio, sconosciuto nel resto d’Italia, sia la figura di santità, ma prima ancora di umanità, che oggigiorno possa offrire maggiori spunti di riflessione.

Quando ero seminarista trovai per un caso fortuito e fortunoso un libercolo, “San Toribio, apostolo del Nuovo Mondo”, prefazione di Fidel Fernandez, edito da Itaca, 2007, che mi ha concesso di approfondire la vita e le opere di chi ha affermato per la prima volta che gli indios avevano un’anima, che occorreva imparare la loro lingua per l’evangelizzazione e di conseguenza i nativi non dovevano essere costretti ad apprendere le orazioni in latino.

Nacquero, così, le prime grammatiche della lingua peruviana, il catechismo e diversi sinodi, visite pastorali in una Diocesi vastissima. Toribio era un uomo, nel vero senso della parola, vissuto in un’epoca dove il “diverso” era considerato inferiore e da usare a fini schiavistici. Dopo la scoperta del Nuovo Mondo, il mito del nativo americano era divenuto sinonimo di “incivile, inumano”. Toribio capovolge questa visione, nonostante appartenga alla classe nobile del Paese conquistatore.

Oggi le nuove generazioni sovente puntano il dito contro chi è considerato “diverso”, i problemi sociali, economici sono attribuiti all’ondata migratoria che stiamo subendo. Se è vero che servono controlli, soprattutto di carattere sanitario, è pur vero che il diritto di asilo è un principio costituzionale e considerare profughi e giovani scampati a guerra, povertà, violenza alla stregua di delinquenti e incivili appare un tuffo nella storia di diversi secoli, all’epoca in cui è vissuto Toribio, il quale ci ha insegnato l’etica della Chiesa come madre che accoglie e non giudicante. In quel periodo, gli indios, che vivevano nudi nelle loro comunità, erano ritenuti, come Adamo ed Eva, dalla corte spagnola e portoghese, incolti e da cristianizzare nel senso di civilizzare. Anche oggi certi passi biblici sono strumentalizzati per seminare un sentimento antisociale e inumano come l’omofobia, la considerazione di amori “naturali” e altri illogici, che non “provengono da Dio”. Toribio, invece, ci ha insegnato che ogni amore vero proviene da Dio, “perché tutto si fa per mezzo di lui e in vista di lui e per edificare il prossimo”. Questo è il senso dell’assoluto. Egli è santo perché, come ognuno elevato agli altari, è stato pienamente umano, cioè misericordioso, l’attributo massimo di Dio fatto carne.

Il lessico toribiano è altrettanto significativo e moderno. “Lingua” , “edificazione”, “indio”, “Messa” sono significanti associati a nuovi simboli pienamente conformi al Vangelo, al comandamento che impone di amare il prossimo come se stesso. Ma cosa può spingere un uomo ad andare alle periferie del mondo, “dove nessuno si arrischia” ? Il libro citato, a pag. 39, descrive un episodio emblematico, ripreso da una testimonianza del processo di beatificazione nel 1631, quanto basta per indurci all’emulazione: “Mentre si dirigeva verso la dottrina di Atavillos o Pacarao, lungo la strada gli diedero notizia che in un dirupo molto profondo e con un sentiero pericolosissimo c’era un povero indio malato. Immediatamente decise di andare a trovarlo e di scendere senza che nessuno avesse il coraggio di seguirlo. Visitò l’indio e lo consolò e ritornò a salire la costa con ammirazione di tutti […] “. Scendere per risalire insieme, ecco cos’è la vera sequela di Cristo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home