Cilento

A Sapri doppio appuntamento con la cultura

Saranno presentati i libri di Sergio Tanzarella e Nicola Vacca

Vincenza Alessio

22 Marzo 2019

Biblioteca Sapri

SAPRI. “La cultura è l’unico bene dell’umanitá che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa piú grande” diceva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer.

Sapri punta a diventare Città della Cultura. Infatti, sabato 23 marzo, ospiterà un doppio appuntamento dedicato al mondo della lettura.

La mattina, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium Giuseppe Cesarino si terrà la presentazione del libro “La Grande Menzogna- Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla Prima Guerra Mondiale” del professore ordinario di Storia della Chiesa Sergio Tanzarella.

Un libro che, vuole raccontare in maniera documentata e rigorosa, ma con un ritmo agile e un approccio adatto anche ai “non addetti ai lavori”, alcune delle questioni meno conosciute e più controverse dell’ingresso, della partecipazione e della memoria della “grande guerra” degli italiani. Un “antidoto” alle celebrazioni retoriche ed acritiche del centenario della fine della I Guerra Mondiale.Un invito ad una memoria generatrice di coscienza, che sia strumento per leggere il presente e soprattutto produrre futuro, il più possibile diverso dal passato che ancora grava, pesantemente sulle nostre spalle.

Invece, nel pomeriggio alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale “Biagio Mercadante” continua la Rassegna “Intrecci” ideata dall’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.

In questo secondo appuntamento, il libro protagonista sarà “Tutti i nomi di un padre” di Nicola Vacca poeta, scrittore e critico letterario.

L’ autore attraversa l’inevitabile dolore e, con tutta la forza dell’arte poetica, interroga la Vita e la Morte senza tirarsi indietro e senza sottrarsi all’ oscurità della notte. Sa che va accettata per quello che è, se si vuole sperare di trarne barlumi di risposte, per quanto parziali. Lo si vede attraversare la quotidianità del “lungo inverno”, la sconfinata amarezza che non percepisce più la presenza del padre, della madre, e la sensibilità dell’artista può e sa registrare tutte le sensazioni che affiorano. Si legge la consistenza della rabbia, del senso di impotenza, del pessimismo, ma anche la leggerezza del ricordo e la speranza del “nuovo dialogo” forse possibile.

Chiudono il volume le considerazioni dense e illuminanti di Paolo Fiore e Donato Di Poce, ad ulteriore arricchimento di un’opera coraggiosa e necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Torna alla home