Attualità

San Mauro Cilento: arriva l’imposta di soggiorno

Arriva l'imposta di soggiorno. Ecco tutto ciò che c'è da sapere

Elena Matarazzo

23 Marzo 2019

SAN MAURO CILENTO. Arriva l’imposta di soggiorno. Il Comune ha deciso di istituirla considerato che le risorse a disposizione dei comuni sono sempre più ridotte. L’Ente, quindi, rischia di non riuscire a garantire i servizi necessari per una meta turistica qual è San Mauro Cilento. Pertanto, dopo aver informato i titolari delle strutture ricettive e non, il commissario prefettizio ha dato il via libera all’introduzione dell’imposta di soggiorno.

Questa si pagherà nelle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta per il periodo 1 giugno 30 settembre.

Imposta di soggiorno: le esenzioni

Saranno esenti:
a) i minori, fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
b) coloro che prestano attività lavorativa presso la struttura ricettiva nella quale pernottano;
c) i portatori di handicap, grave ai sensi dell’art.3, comma 3, L. n.104/92, compreso un accompagnatore;
d) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente;
e) i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente;
f) i volontari che offrono il proprio servizio nel comune, in occasione di eventi e manifestazioni organizzate da una pubblica amministrazione o per fronteggiare emergenze o calamità;
g) gli appartenenti alle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
h) coloro che prestano abitualmente la propria attività lavorativa nel comune di San Mauro Cilento;
i) una guida ed un autista di pullman per ogni gruppo di 20 persone;

I costi dell’imposta di soggiorno

a) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di giugno, luglio e settembre;
b) € 0,60 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di giugno, luglio e settembre;
c) € 0,50 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese di giugno, luglio e settembre;
d) € 1,00 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di agosto;
e) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di agosto;
f) € 0,70 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese agosto;

Gli obblighi per il gestore

Il gestore dovrà provvedere a versare al Comune l’imposta entro il decimo giorno del mese successivo a quello in cui i soggetti tenuti al pagamento l’hanno versata. Il Comune potrà effettuare controlli e disporre sanzioni tra i 150 e i 500 euro per chi non è in regola con l’imposta di soggiorno.

Utilizzo dell’imposta di soggiorno

Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare i seguenti interventi in materia di turismo e promozione del Comune di San Mauro Cilento:

a) ristrutturazione e adeguamento delle strutture e dei servizi destinati alla funzione turistica, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, agli interventi ecosostenibili ed a quelli destinati al turismo accessibile;
b) miglioramento ed incremento di iniziative e servizi concernenti direttamente il settore turistico, idonei, a promuovere il turismo in Italia e d all’estero, a vantaggio del territorio comunale ed a qualificare l’offerta turistica, quali tra l’altro: la qualificazione ed il rafforzamento di servizi di accoglienza turistica e di informazione (cd. infopoint), il coordinamento dell’offerta turistica privata con le istituzioni, la predisposizione di iniziative ed adeguato materiale promozionale;
c) manutenzione, promozione, valorizzazione, fruizione e tutela di beni ambientali, paesaggistici, culturali, monumentali ed artistici;
d) ideazione, promozione e realizzazione di eventi culturali annuali, quali mostre, festival, rassegne teatrali, convegni ed altre iniziative in grado di incrementare l’afflusso turistico nel Comune di San Mauro Cilento e di rendere gradevole agli ospiti la permanenza a San Mauro Cilento;
e) istituzione di servizi pubblici locali idonei a favorire la mobilità sull’intero territorio comunale;
f) promozione di iniziative volte a facilitare l’ingresso e la permanenza sul territorio comunale di soggetti diversamente abili, compresi i relativi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche;
g) progetti di sviluppo legati al turismo;
h) interventi promozionali, per scoprire e mantenere vive le manifestazioni e le attività tradizionali legate ai prodotti agricoli, all’enogastronomia, alla cultura, alla musica, all’arte e all’artigianato;
i) incentivazione di progetti volti a favorire il soggiorno di giovani, famiglie, anziani e disabili durante i periodi di bassa stagione;
j) spese connesse al controllo ed alla vigilanza, anche ambientale, del territorio nonchè all’accertamento circa il pagamento della tassa di soggiorno;
k) studi, progetti ed opere relativi al litorale marino, studi e progetti inerenti alla pianificazione dell’utilizzo della spiaggia nonché ogni altra attività connessa all’utilizzo e riqualificazione dell’arenile;
l) ogni attività ed opera collegabile all’attività turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home