Attualità

A Torraca, un corso per diventare assaggiatori nazionali di vino

L' obiettivo è far diventare Torraca Città del Vino

Vincenza Alessio

20 Marzo 2019

Vino

L’ Onav è l’organizzazione nazionale assaggiatori di vino sorta ad Asti nel 1958.
Le ragioni che ne hanno determinato la nascita vanno ricercate nell’esigenza, già allora sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili e preparati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.

Il compito dell’ assaggiatore è di certificare la qualità dei vini che si bevono quotidianamente, concentrandosi principalmente sulle caratteristiche tecniche e qualitative; è una figura fondamentale all’interno delle cantine e delle aziende vitivinicole, poiché egli assaggia i vini dalla botte, prima che vengano messi in commercio ed individua eventuali problematiche e correzioni da apportare.
Una figura che si contraddistingue dall’assaggiatore è il
sommelier che, invece, si concentra principalmente sulle caratteristiche organolettiche e sensoriali del vino. All’interno di enoteche e ristoranti, giudica il sapore, la consistenza, il retrogusto con lo scopo di creare i giusti abbinamenti con le pietanze, fungendo da supporto e assistenza ai clienti.
Per diventare assaggiatori e imparare a degustare, presso il Castello Baronale Palamolla di Torraca sarà presentato il corso Onav a cura del delegato provinciale Ciro Macellaro, del consigliere Massimiliano Cosenza e dell’ enologo Marco Serra, facente parte del corpo docenti.
L’appuntamento è per oggi 20 marzo alle ore 18.00.
Il corso sarà strutturato in 15 lezioni divise in 13 teoriche e 2 visite in aziende vitivinicole del Cilento.
Tutte le lezioni saranno tenute da docenti universitari, enologi ed esperti del settore.

“L’intenzione dell’amministrazione -dichiara il Primo Cittadino di Torraca Francesco Bianco – è di riprendere le antiche tradizioni torrachesi.
Il nostro paese è stato ed è terra di buon vino; perciò vorremmo che sia di nuovo conosciuta per questo motivo.
Questo corso è fondamentale perché consente di gettare le basi affinché Torraca diventi in futuro la “Città del Vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home