Attualità

Una vallata, 16 Comuni, 22 Musei in rete La Rete dei Musei del Vallo di Diano si rinnova

Ecco i musei aderenti alla rete

Comunicato Stampa

18 Marzo 2019

“Una vallata, 16 Comuni, 22 Musei in rete” sono le parole d’ordine e il biglietto da visita per promuovere il Vallo di Diano e la sua fitta rete di musei che abbraccia quasi tutti i Comuni della valle. A oltre un anno dalla firma del protocollo d’intesa “Rete dei Musei del Vallo di Diano” avvenuta nella chiesa di San Nicola de Domnis di Padula, l’iniziativa, supportata dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, continua e si rinnova con nuove iniziative e l’adesione alla rete di altri quattro musei. Si tratta del MAS, il Museo archeologico di Sala Consilina, del Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale di Padula e del Museo del Liquore “Arturo Penna” e della Valle delle Orchidee di Sassano.

La rete nasce dal basso, dalla volontà di stare insieme e sperimentare nuovi modelli di rete, per superare le difficoltà tipiche delle aree interne come l’isolamento. La rete si sviluppa intorno a importanti attrattive del territorio e a una serie di iniziative trasversali e fuori dall’ordinario. Con la rete dei musei si assiste anche al miglioramento della qualità e dell’organizzazione delle strutture, grazie a una comunicazione interna di know how ed esperienze reciproche e a una più efficacia rete di servizi di informazione e accoglienza dei flussi turistici, grazie anche alla creazione di una rete informale tra i diversi partner della rete. Di recente è stato adottato il nuovo logo della Rete dei Musei e sono stati predisposti nuovi pieghevoli e brochure che saranno distribuiti nelle principali fiere turistiche italiane, con indicazione degli itinerari e delle informazioni sul territorio. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.museivallodidiano.it. Infine, nel corso dei prossimi mesi, all’interno dei Musei, si terranno come già avvenuto lo scorso anno, gli incontri storici culturali “Dialoghi di Storia” a cura della professoressa Rosanna Alaggio.

I musei

Atena Lucana – Museo Archeologico “Elena D’Alto”, Auletta – Osservatorio del Doposisma, Buonabitacolo – Museo degli antichi saperi, Montesano sulla Marcellana – Museo civico Etno-antropologico, Padula (Certosa di San Lorenzo, Museo archeologico provinciale della Lucania Occidentale, Museo dei Presepi, Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, Casa-Museo Joe Petrosino, Museo civico Multimediale, Museo del Cognome, Museo della Pietra di Padula), Pertosa (Grotte di Pertosa-Auletta, Museo del Suolo, Museo speleo archeologico), Polla (Museo delle antiche vestiture), Sala Consilina (Acquario didattico del fiume Tanagro, Museo archeologico di Sala Consilina), Sassano (Valle delle Orchidee, Museo del Liquore “Arturo Penna”, Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle antiche coltivazioni), Teggiano (Museo delle erbe, Museo degli usi e delle tradizioni del Vallo di Diano, Museo Diocesano San Pietro, Museo lapidario dianese).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home