Cilento

La Biblioteca di Sapri incontra la Scienza

Appuntamento il 16 marzo con Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone

Vincenza Alessio

15 Marzo 2019

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” di Sapri ospiterà, per la prima volta, un incontro con la Scienza allo scopo di offrire vari argomenti di discussione e coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
Al centro dell’appuntamento alcune tematiche scientifiche approfondite attraverso gli interventi di due giovani esperti cilentani Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone.
La serata è suddivisa in due momenti.

“Destinazione Mare della Tranquillità: il lungo viaggio dell’uomo verso la Luna” di cui parlerà Giulio Francesco Aldi.
Il 20 luglio prossimo ricorre il 50° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna. A cinquanta anni di distanza da questo straordinario evento è lecito chiedersi quanto si conosce del nostro satellite e quali domande su esso rimangono, ancora oggi, senza risposta. Un viaggio di conoscenza, che guiderà i presenti dal primo “approccio” di Galileo Galilei, ai progressi più recenti della ricerca scientifica.

“In un periodo come questo – sottolinea Aldi- in cui c’è una sfiducia nei confronti della scienza, di cui è sintomo ad esempio la diffusione del movimento no-vax, questi eventi si rendono necessari. La divulgazione scientifica è parte integrante del percorso lavorativo di un ricercatore. È fondamentale rendere partecipe il grande pubblico delle recenti scoperte scientifiche per poter rendere l’uditore sempre più attento e consapevole del mondo che lo circonda”.

“Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna: le origini dell’era nucleare” che, invece sarà trattato da Luca Smaldone.
Nel 1926 Enrico Fermi diviene professore a Roma. Attorno a lui si forma un gruppo di brillanti scienziati che prenderà il nome di “Ragazzi di via Panisperna”. Negli anni trenta, essi svolgono fondamentali ricerche, che porteranno in seguito Fermi, trasferitosi negli USA, alla realizzazione del primo reattore nucleare, dando così inizio ad una nuova era. “Viviamo in un’epoca in cui la scienza dovrebbe essere parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. La scuola italiana, di stampo gentiliano, spesso mette in secondo piano tale aspetto. Figure come Galilei o Fermi dovrebbero essere studiate, almeno da un punto di vista generale, con lo stesso fervore dedicato a Dante o Manzoni.
Questi incontri vogliono dunque trasmettere l’importanza e il fascino della scienza, la quale rappresenta la più alta forma di comprensione della meraviglia del creato” dichiara Smaldone.

I relatori:
Giulio Francesco Aldi nasce a Sapri il 22/01/1991, dopo aver raggiunto la maturità scientifica presso l’IIS Carlo Pisacane di Sapri, intraprende il suo percorso di studi in Fisica presso l’Università degli Studi di Salerno dove consegue entrambe le Lauree ed infine il Dottorato di Ricerca in “Matematica, Fisica ed Applicazioni”. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed ha preso parte ad alcune collaborazioni internazionali per la ricerca di pianeti extrasolari con il metodo del Microlensing.

Luca Smaldone nasce a Sapri il 19/03/1991. Si laurea in Fisica all’Università degli Studi di Salerno nel 2015 e consegue il dottorato presso il medesimo Ateneo. Autore di numerosi articoli su riviste del settore, ha collaborato con vari istituti internazionali, come il Politecnico di Praga e il King’s College di Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Torna alla home