Attualità

Ascea: Alfonso Cernelli alla Fondazione Alario con “Le rovine in attesa”

Il 25 agosto alle 18:00, presso il cortile storico di Palazzo Alario, la rassegna LeggerMente della Biblioteca Alario ospita Alfonso Cernelli

Vince Esposito

24 Agosto 2015

Il 25 agosto alle 18:00, presso il cortile storico di Palazzo Alario, la rassegna LeggerMente della Biblioteca Alario ospita Alfonso Cernelli, giovane scrittore originario di Prignano Cilento, già vincitore del Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli 2011 con la sua opera di esordio Percezione dell’inverno.

Le rovine in attesa – la sua seconda prova narrativa, pubblicata nell’aprile 2015 da “Alter Ego Edizioni” – è un romanzo di formazione che racconta la storia di Erminio Narri, un giovane insoddisfatto e frustrato, che vive con precarietà tutte le esperienze della sua modesta vita: il lavoro, l’amicizia e l’amore. Appartenente ad una famiglia della media borghesia caduta in disgrazia, Narri è riuscito ad ottenere soltanto una misera occupazione in una vecchia e malandata biblioteca di teologia, nonostante lunghi anni di studi giuridici alle spalle. Il momento del riscatto sembra però arrivare quando riceve inaspettatamente la lettera di un anziano nobiluomo meridionale, il marchese Alberico Priviano, che lo invita a recarsi presso la sua avita dimora per discutere di un “affare urgente e segreto”. Il giovane abbandona tutto ed intraprende un’avventura che lo cambierà irreversibilmente.
“Quella che chiamiamo libertà non è altro che la ricerca di una schiavitù che ci assomigli”: questa affermazione, tratta dal libro, “è un ossimoro – spiega Cernelli – ma chi leggerà il libro avrà modo di scoprirne il significato”.
Appuntamento, quindi, a martedì 25 agosto per scoprire tutti i segreti di un romanzo che, rievocando l’esistenzialismo del Novecento letterario italiano, “vuole essere un’invettiva contro la seduzione del denaro e la perversione del potere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home