Attualità

La Guardia di Finanza torna nelle scuole

Torna il progetto "Educazione alla Legalità"

Comunicato Stampa

8 Marzo 2019

Anche quest’anno, le fiamme gialle salernitane incontrano gli studenti della provincia, per parlare di cultura della legalità economica, grazie al protocollo d’intesa tra il comando generale della guardia di finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto “Educazione alla legalità economica”, ormai alla settima edizione, è finalizzato a promuovere iniziative a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, con interventi presso gli Istituti scolastici, orientati a divulgare il concetto di sicurezza economica e finanziaria.

L’obiettivo è far conoscere agli studenti il lavoro della Guardia di Finanza, spiegando quanto sia importante contrastare il traffico degli stupefacenti, l’evasione fiscale, lo sperpero delle risorse pubbliche, la falsificazione dei marchi, la violazione delle norme sul diritto d’autore e sul made in Italy e le altre forme di illegalità più o meno diffuse nel Paese. Determinante la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania di Salerno che, tramite il proprio sito www.csasalerno.it, ha promosso l’iniziativa in tutta la provincia. Anche quest’anno è indetto il concorso “Insieme per la legalità”, per sensibilizzare gli studenti sul valore civile ed educativo della legalità economica, favorendo la loro libera espressione, creativa e spontanea, con la realizzazione di disegni, dipinti, foto e cortometraggi.

Nella passata edizione, ben due Istituti di Salerno (la Direzione Didattica Statale 3° Circolo “Carlo Collodi” di Pagani e l’I.I.S. “Vico De Vivo” di Agropoli) sono stati premiati, risultando tra i vincitori del concorso a livello nazionale. Ieri i primi incontri con gli studenti dell’Istituto Professionale “Galilei-Di Palo” e del Liceo “Alfano I”, entrambi di Salerno, accompagnati da un’esibizione delle unità cinofile antidroga delle fiamme gialle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home