Attualità

“La Rotta del BuonPescato Cilentano” approda a Castellabate e Pisciotta

Dopo le tappe di Agropoli, Marina di Camerota e Casal Velino, nel prossimo fine settimana doppio appuntamento per “La Rotta del BuonPescato Cilentano”

Comunicato Stampa

21 Agosto 2015

Dopo le tappe di Agropoli, Marina di Camerota e Casal Velino, nel prossimo fine settimana doppio appuntamento per “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli. Oggi e domani il progetto approderà infatti a Castellabate e Pisciotta.

 

La tappa di Castellabate avrà una preview alle ore 11,00 di oggi sull’isolotto di Licosa, dove avrà luogo l’anteprima nazionale dell’evento di Legambiente, Puliamo il Mondo. Dal pomeriggio poi il PromoTruck del BuonPescato Cilentano sosterà nella nuovissima Piazza Punta dell’Inferno sul Lungomare Pepi nella frazione di Santa Maria di Castellabate. Qui sarà lanciato ufficialmente il Concorso “Un selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Alle ore 20,00 spazio al Laboratorio del Mare sul tema “Il BuonPescato Cilentano nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate” e alle 21,00 due attività didattiche, una dedicata alla salagione delle alici e l’altra a essenze profumiere ispirate al mare del Cilento. Sabato 22 tre appuntamenti prenderanno vita dalle ore 20,30 in Piazza Punta dell’Inferno: un laboratorio sulla salagione delle alici, la preparazione della coffa a cernia e il Teatro del Gusto in cui si racconterà, degustandola, la Triglia di Licosa. Inoltre, nell’ambito del Festival “Le vie del Mare”, sabato 22 agosto a Santa Maria di Castellabate il Gac Costa del Cilento porta Ernesto Lama ed Elisabetta D’Acunzo nello spettacolo “Ines e Filiberto – Omaggio a Raffaele Viviani”. A seguire il concerto di Renato Marotta & Statale 18 dal titolo “Revoluscionary Road”.

In contemporanea a Pisciotta avrà luogo alle ore 20,30 il Laboratorio del Mare sul tema della pesca con la menaica, a cui seguirà un’attività didattica per bambini e famiglie. Sabato 22 invece alle ore 19,00 si svolgerà il Teatro del Gusto con lo chef Rinaldo Merola dell’Osteria “Angiolina”.

La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it

PROGRAMMA DELLA TAPPA DI CASTELLABATE

Frazione Santa Maria – Piazza Punta dell’Inferno, Lungomare Pepi

Venerdì 21

ore 11,00 | Isolotto di Licosa – Anteprima nazionale “Puliamo il Mondo”
ore 19,00 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,00 | Laboratorio del Mare sul tema “Il BuonPescato Cilentano nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate” con il Sindaco di Castellabate e Presidente del GAC Costa del Cilento, Costabile Spinelli; il Direttore del GAC Costa del Cilento, Salvatore Marisei; il Vice Sindaco di Castellabate con delega all’Area Marina Protetta e all’Ambiente, Luisa Maiuri; il Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Angelo De Vita; il Vice Presidente Slow Food Campania, Alberto Capasso; Floriana Di Stefano, CONISMA – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Gianfranco Di Luccia, Presidente Associazione Pescatori Santa Maria.
ore 21,00 | Attività didattica a cura di Legambiente Campania: la salagione delle alici
ore 21,00 | Percorso sensoriale sui profumi del mare del Cilento a cura di Sirenae Laboratorio Olfattivo Paestum e Assunta Niglio

Sabato 22

ore 19,00 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,30 | Attività didattica a cura diLegambiente Campania: la salagione delle alici
ore 20,30 | l’Associazione Pescatori con Gianfranco Di Luccia (Presidente) e Gianluca Di Luccia in “Arti Marinare” con la preparazione della coffa a cernia, le tecniche di costruzione delle reti e le carte nautiche
ore 20,30 | Teatro del Gusto sulla Triglia di Licosa a cura di Slow Food Cilento e Consorzio Pescatori Riuniti con gli chef Nicola Attianese e Philly D’Uva e la partecipazione del Presidente del Consorzio Pescatori Riuniti, Gaetano Buttarazzi e di Rosalba Russo. in abbinamento Paestum Igt dell’Azienda Agricola San Giovanni.
ore 21,30 | Festival “Le Vie del Mare” con Ernesto Lama ed Elisabetta D’Acunzo “Ines e Filiberto – Omaggio a Raffaele Viviani” e, a seguire, Renato Marotta & Statale 18 “Revoluscionary Road”

PROGRAMMA DELLA TAPPA DI PISCIOTTA

Lungomare

Venerdì 21

ore 18,30 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,30 | Laboratorio del Mare sul tema “La pesca con la menaica” con il Sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori; il Segretario Slow Food Campania, Giancarlo Capacchione; Donatella Marino, titolare del Laboratorio di trasformazione delle Alici di Menaica e il Fiduciario Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, Giuseppe Rivello.
ore 22,00 | Attività didattica a cura di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro

Sabato 22

ore 18,30 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 19,00 | Teatro del Gusto a cura di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro con lo chef Rinaldo Merola dell’Osteria “Angiolina” (Chiocciola della Guida Osterie d’Italia – Slow Food Editore)

ore 21,00 | Attività didattica a cura diSlow Food Camerota e Golfo di Policastro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home