Attualità

Ceraso: domani apre il ristorante multietnico gestito da migranti

Per i migranti la cittadinanza onoraria

Vincenza Alessio

18 Febbraio 2019

Domani, Martedì 19 febbraio, alle ore 15.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Di Lorenzo, a Ceraso sarà presentato il progetto “ContaminAzioni” nato nell’ambito dello SPRAR Comune di Ceraso, gestito da Apeiron Cooperativa sociale. Un percorso innovativo di valorizzazione del territorio, scambio e condivisione che ha come obiettivo quello di costruire un polo d’eccellenza “Open Space”, un modello di integrazione sociale e lavorativo innovativo che faccia del multiculturalismo un punto di forza.

Partendo dalle tradizioni italiane e straniere si vuole attivare un processo di ideazione, produzione, distribuzione attraverso la realizzazione di un Ristorante multietnico che prevede l’utilizzo dei prodotti coltivati su beni confiscati alle mafie e che, al contempo, sia uno spazio aperto in cui promuovere la cultura dell’accoglienza attraverso la realizzazione di diverse iniziative culturali.

«Il sogno che si sta provando a realizzare è un luogo aperto dove non esistano disuguaglianze, un luogo dove possano nascere delle opportunità di formazione, di lavoro e di integrazione dove il diritto al vivere, alla bellezza, al gusto è un diritto di tutti» si legge in una nota di Apeiron Cooperativa sociale «attraverso questa esperienza vogliamo raccontare come il Progetto SPRAR e le risorse pubbliche, possano, in questo delicato momento storico, essere una straordinaria opportunità per le aree interne, per la nostra Regione e più in generale per il Paese» continuano. Durante la presentazione del progetto si riunirà il Consiglio comunale di Ceraso monotematico che conferirà la cittadinanza onoraria ai minori stranieri presenti nel territorio comunale. Un gesto simbolico, significativo e importante, che può dare un segnale positivo e allo stesso tempo essere volano per iniziative ulteriormente concrete.

A seguire gli interventi di: Avv. Gennaro Maione Sindaco Comune di Ceraso, Emiliano Sanges Presidente Apeiron Coop. Soc., Vincenzo Romagnuolo Assessore ai Beni Confiscati Comune di Pignataro Maggiore (CE), Laura Marmorale Assessore ai diritti di cittadinanza e alla coesione sociale del Comune di Napoli, Luisa Cavaliere Associazione Culturale Festinalente, Dott. Riccardo Russo Servizio Centrale S.P.R.A.R, Don Luigi Ciotti Presidente Ass.Libera. Modererá Ottavio Ragone, Resp. Redazione Repubblica Napoli. Al termine della presentazione, alle ore 19:00, ci sarà la firma protocollo d’intesa “Azioni contro il caporalato” tra Apeiron Cooperativa sociale, Less ONLUS, Copagri Campania, Uila Campania. La giornata si concluderà con un buffet, presso il Ristorante Multietnico, con i prodotti coltivati nei beni confiscati alle mafie e restituiti alla collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home