Attualità

Torraca: il campo sportivo in memoria dei due calciatori Aldo e Gino Paesano

Alla cerimonia sarà presente anche il Campione di tennis Claudio Panatta

Vincenza Alessio

15 Febbraio 2019

Due fratelli segnati dallo stesso tragico destino. Gino e Aldo Paesano erano due calciatori, non di quelli che giocano e basta, ma di quelli che vivono per giocare dove il pallone è un cuore che pulsa forte e che ti senti scorrere dritto nelle vene. Due talenti naturali con l’amore e la passione per il calcio e la Juventus.

Aldo, con un passato in serie B, aveva indossato le casacche della Ternana e della Pistoiese, mentre Gino si era fatto valere giocando con l’Ebolitana, la Paganese, il Sapri e il Vallo di Diano.

D’altronde non poteva essere il contrario considerato che il loro papà, Vincenzo era stato calciatore e presidente del Sapri calcio. Purtroppo, come un fulmine a ciel sereno, un infarto ha stroncato le loro vite, spezzando le loro ali fatte di sogni e di speranze. Prima Aldo, all’età di 47 anni, morto nel letto di casa sua e poi Gino, a 49 anni, colpito dal malore mentre disputava una partita di calcio amatoriale con la squadra dello Sporting Vibonati. Uno choc per l’intero Golfo di Policastro e sopratutto per Torraca, dove Gino viveva con la madre, svolgendo la professione di infermiere presso la Residenza per anziani Rosa Lia.

Già nel 2015, il Paese aveva dedicato il club della Salernitana al fratello Aldo. Ora sarà la volta dell’impianto sportivo polivalente che sarà intitolato alla memoria di entrambi. L’appuntamento è per domenica 17 febbraio alle ore 10.30. Per l’occasione, sarà presente il Campione di tennis Claudio Panatta.

“Ho avuto il piacere di giocare con Aldo e Gino, due grandi promesse del calcio che mi hanno insegnato i valori di sportivitá, lealtà ed umiltà. Purtroppo Gino ci ha lasciato nella sua aerea di rigore dove era solito vivere, saltare e volare per colpire, con la testa, il pallone. Ricordo ancora quella sera, quell’ultima partita insieme durante la quale lui è volato in alto ma non è più sceso. Resterà sempre nei nostri cuori e con questo gesto vogliamo ricordarli affinché diventino un esempio da seguire sia nel gioco che nella vita” dichiara il Primo Cittadino di Torraca Francesco Bianco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Torna alla home