Alburni

Sicignano: la storia inedita del soldato Ernesto Marino raccontata agli studenti

Comunicato Stampa

15 Febbraio 2019

Seconda Guerra Mondiale

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Il percorso della memoria, la storia di Ernesto Marino, morto a Dachau Domani, alle ore 9,30, incontro presso l’istituto comprensivo di Sicignano degli Alburni.

Il percorso della memoria e il tragico vissuto nei campi di concentramento ha riguardato anche soldati italiani ed ha toccato anche piccoli borghi, come Sicignano degli Alburni.

Domani, alle 9,30, i ragazzi dell’istituto comprensivo “San Domenico Savio”, potranno conoscere la storia di Ernesto Marino, soldato che si ribellò alla guerra, al fascismo, che preferì il carcere alla trincea. Ma pagò il suo no con la deportazione nel campo di concentramento di Dachau. A parlare di questa vicenda durante un incontro su “Il sacrificio dei soldati di Sicignano degli Alburni nei campi di concentramento – La storia di Ernesto Marino, morto a Dachau”, sanno i familiari, con il pronipote, Rocco Lampo, che traccerà il ricordo che di lui conservano; ci saranno Michele Aiello, presidente del Comitato Palatucci di Campagna, Marcello Naimoli, direttore del museo della memoria di Campagna, che si soffermeranno sugli internati di Campagna e sul questore di Fiume che proprio a Dachau perse la vita pochi mesi prima – era febbraio – della liberazione del campo, liberazione che avvenne ad aprile del 1945.

Ci sarà il Presidente della sezione di Sicignano degli Alburni dell’Associazione Combattenti e reduci, Vito Antonio Capece. Ad introdurre l’incontro sarà il sindaco, Ernesto Millerosa, e la dirigente scolastica, Maria Ida Chiumiento. Modera l’incontro Margherita Siani, già curatrice di un percorso sulla legalità per la stessa scuola dedicato a Joe Petrosino. I ragazzi, al termine dell’incontro, andranno presso il cimitero di Galdo, per deporre un mazzo di fiori sulla tomba di Ernesto Marino.

La vicenda umana di questo soldato è iniziata quando, chiamato alle armi, mostrò il suo ripudio della guerra. Ma quel senso di ribellione, il suo no ha continuato a mantenerlo anche dinanzi ai generali fascisti, al punto da preferisce il carcere invece del fronte. Fu così che da Peschiera fu messo su un treno insieme ad altri soldati e fu spedito a Dachau per i lavori forzati. Salì sul primo “carico” di soldati che da questo luogo partiranno per i campi di concentramento tedeschi. Era il 22 settembre 1943, aveva la matricola 54711. Da quel momento la sua vicenda si lega a quella degli ebrei. Resterà in questo campo quasi un anno, tra stenti, fame, violenze ed orrori. Nell’agosto del 1944 fu trasferito a Flossemburg, altro campo di concentramento che lavorava per l’industria bellica tedesca. Condizioni terribili racconta la storia e raccontano le testimonianze dei sopravvissuti. Fece ritorno a Dachau il 9 aprile del 1945 con la matricola 151231. Il campo fu liberato il 29 aprile del 1945 e quindi il suo ritorno avvenne già in un momento difficile, quando l’offensiva americana incalzava. Ma Ernesto Marino riuscì a vedere quella liberazione. Riuscì ad assaporare nuovamente la libertà. Sia pure per poco tempo. Perché il 22 maggio, a causa dei maltrattamenti ed al profondo deperimento morì in un ospedale da campo americano. Non fece in tempo a tornare a casa, né fece in tempo a far sapere che era vivo. Fu sepolto a Dachau.

Solo una quindicina di anni fa, quando tutta la famiglia pensava fosse disperso in guerra, seppero della tragica fine. Oggi, per un puro caso, la scoperta di questa storia ha condotto ad un approfondimento della vicenda, grazie anche alla collaborazione con il Comitato Palatucci, che ha ricostruito il periodo vissuto nei due campi di concentramento, mettendo in luce il sacrificio anche di piccoli paesi come Sicignano degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home