Attualità

A Pescara un parco intitolato ad Angelo Vassallo

Il consigliere regionale Bracco: "Iniziativa Nobile"

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2019

Angelo Vassallo

“Un’iniziativa nobile. Un gesto che dovrebbe essere preso come riferimento da tutte le amministrazioni comunali d’Italia. Intitolare un parco pubblico a un servitore dello Stato che ha pagato con la vita la propria onestà e rettitudine significa onorarne la memoria e l’operato. Un operato contrassegnato da trasparenza, amore autentico per la cosa pubblica e no categorico al malaffare. Perché senza memoria non c’è futuro”.

E’ questo il commento che il Consigliere regionale Leandro Bracco ha diramato riguardo quanto accaduto lunedì scorso a Pescara, quando nella zona di Porta Nuova è stato inaugurato un parco intitolato ad Angelo Vassallo, il ‘sindaco-pescatore’ barbaramente ucciso il 5 settembre 2010 a Pollica, nel Salernitano.

“Pur essendo trascorsi sette anni da quella maledetta sera di fine estate – evidenzia l’esponente di Sinistra Italiana – la figura di Angelo Vassallo continua a veicolare concetti cardine per coloro i quali intendono l’impegno pubblico come una sorta di missione. Concetti quali dedizione, amore viscerale per la propria terra e guerra dichiarata a tutte quelle realtà che speculano sul pubblico al fine di ricavarne benefici privati”. “Il sindaco-pescatore – sottolinea Bracco – era un uomo eccezionale e la stima e l’apprezzamento che i suoi concittadini provavano verso di lui erano sconfinati. Pollica, il suo Comune, è una perla del Cilento il cui territorio, compreso nell’omonimo Parco nazionale, da sempre attira gli appetiti della criminalità”.

“Ambientalista convinto, Angelo Vassallo – ricorda Bracco – è stato primo cittadino di Pollica sin dal ’95 e nel ’99, 2005 e 2010 fu sempre rieletto a furor di popolo. Alla sua intraprendenza si deve un importantissimo riconoscimento che l’Italia ha ottenuto ossia l’inclusione della dieta mediterranea fra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Dopo un tortuoso negoziato durato tre anni e cento giorni dopo il suo assassinio, il 16 novembre 2010 l’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura) disse finalmente sì alla candidatura italiana”.

“Ammazzato presumibilmente in quanto la sua figura era un ostacolo insormontabile al controllo del porto locale da parte della camorra – rimarca il Consigliere regionale – Vassallo venne spietatamente ucciso mentre la sera del 5 settembre 2010 rincasava. I killer affiancarono la sua auto e la crivellarono di colpi di pistola. Il 57enne sindaco venne colpito ben sette volte”. “Lo spessore etico e politico che contraddistingueva la sua persona ha fatto però sì che il suo sacrificio non cadesse nell’oblio bensì fosse al contempo serbatoio di speranza e testimonianza di buona politica per le nuove generazioni, studenti in primis. Mi preme sottolineare infatti – rileva Bracco – lo straordinario ed encomiabile impegno che da sette anni a questa parte portano avanti Dario e Massimo Vassallo, fratelli del sindaco-pescatore, che girano l’Italia in lungo e in largo per portare testimonianza, soprattutto nelle scuole, degli atteggiamenti e insegnamenti di cui Angelo è stato protagonista. Perché le armi migliori per sfidare e combattere l’illegalità – conclude Leandro Bracco – sono la cultura, dare l’esempio tramite il proprio agire e il sentirsi parte attiva della cittadinanza. Esattamente come fece Angelo Vassallo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home