Cilento

Premio Cilento Poesia a Franco Loi e Roberto Carifi

La consegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2019

Il Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania conferirà il Premio Nazionale Cilento Poesia (giunto alla sua terza edizione) ai poeti Franco Loi e Roberto Carifi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, in un’edizione speciale pensata appositamente per i due Autori.

Loi e Carifi succedono a Davide Rondoni e Milo De Angelis che avevano vinto il riconoscimento, rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Ricordiamo, inoltre, che nel 2018 il Premio Cilento è stato attribuito anche al critico letterario Francesco D’Episcopo per la sezione “Critica letteraria”.

Alla cerimonia prevista per le ore 12.00 del 22 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Accademico di Viale Marche 71, saranno presenti il Vice Direttore dell’Accademia e Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti applicate, Roberto Favaro; il Direttore della Scuola di Progettazione Artistica per L’impresa, Antonio Ciurleo; l’Artista e Vice Direttore del centro Contemporaneo delle Arti, nonché Direttore dell’Accademia Kandinskij, Antonello Pelliccia; il Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti, Menotti Lerro; la Vice Direttrice del Centro Contemporaneo delle Arti, Giusy Rinaldi; il Docente presso l’Accademia di Brera e Architetto Mauro Afro Borella e il Docente di Nuove Tecnologie dell’Arte, Elvio Annese.

Così come avvenuto con i versi dei primi poeti vincitori, alcune poesie di Franco Loi e di Roberto Carifi saranno trascritte su mattonelle di fine ceramica di Vietri e saranno apposte sulle mura del “Paese della Poesia”, Salento Cilento (Salerno), che impreziosisce dunque i suoi vicoli con ulteriori versi donati da alcuni fra i più autorevoli poeti nazionali.

Franco Loi nasce a Genova nel 1930. Nella sua opera Poeti ha assunto il dialetto meneghino come crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita passione politica, mescolando elementi di varia provenienza, talvolta rielaborati e reinventati per piegarli alle sue esigenze espressive. È autore di numerose raccolte poetiche in cui ha saputo fondere una poesia di ampio respiro narrativo a improvvisi slanci lirici.

Roberto Carifi nasce a Pistoia nel 1948. Voce tra le più potenti nel panorama culturale italiano del secondo Novecento, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze nel 1972 e successivamente è stato allievo di J. Lacan, che insieme a G. Deleuze ne hanno influenzato il pensiero e la poetica. La produzione poetica di Carifi, caratterizzata da un linguaggio sobrio e diretto che traccia orizzonti di sensibilità e riflessione, è intervallata da quelle di saggista, di narratore e traduttore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Promozione: il Città di Campagna vince con il Città di Gragnano ed insegue la capolista

Nella zona alta della classifica vincono anche la Sanseverinese contro un Sapri già salvo e l'Agerola sulla Rocchese per 3 reti a 2.

Antonio Pagano

30/03/2025

Stella Cilento: ordinanza per la custodia dei cani, ecco le regole per i proprietari

Il provvedimento è arrivato anche in seguito al crescente fenomeno dell'abbandono di deiezioni canine sul territorio comunale

Antonio Pagano

30/03/2025

Agropoli: ennesima anatra uccisa, “addio al progetto Genesi”

“Oggi sono solo e non sono più in grado di garantire a queste anime di andare avantI”

Agropoli: chiesto contributo per la Biblioteca Comunale

L'obiettivo è quello di reperire risorse per sostenere le attività e il continuo sviluppo della biblioteca comunale

Antonio Pagano

30/03/2025

Castellabate: ordinanza per prevenire i rischi da “processionaria del pino “

Fissate le regole per i proprietari di aree verdi e boschive del territorio comunale. Per i trasgressori multe fino a 500 euro

Antonio Pagano

30/03/2025

Capaccio Paestum al voto: Prefettura conferma elezioni a maggio, centrodestra chiede rinvio

Elezioni 2025 confermate per maggio. Quattro comuni salernitani al voto, ma c'è chi chiede il rinvio a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

30/03/2025

Agropoli: “L’amore criminale, quando la violenza genera relazioni tossiche”. Iolanda Cennamo, criminologa, incontra gli studenti | VIDEO

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Liceo Gatto di Agropoli con gli studenti del triennio

Comunità del Parco: impegno per Vassallo e nascita dell’Orchestra Sinfonica. Le interviste | VIDEO

Un incontro carico di significato e progettualità, con diversi punti all’ordine del giorno accolti con interesse dai sindaci presenti

Chiara Esposito

29/03/2025

Sapri: tra progetti realizzati nel 2024 e nuove sfide del Piano di Zona S9 | VIDEO

Un incontro organizzato dalla FP CISL Salerno in collaborazione con il Piano di Zona S9, diretto dalla Coordinatrice Gianfranca di Luca, per illustrare gli ottimi risultati ottenuti e i progetti realizzati nell'anno 2024

Torna alla home