Cilento

Storia e ricetta del fusillo di Felitto

Il “ferro” un’asticella in acciaio a sezione quadrangolare di circa 40 cm è il segreto del “fusillo di Felitto”

Maddalena Marano

9 Febbraio 2019

Felitto, paesino dell’entroterra cilentano che costeggia la valle del fiume Calore, tipico borgo medievale che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta risalenti all’anno 1000, è conosciuto come il paese del più famoso Fusillo cilentano, “piatto contadino ”, che solitamente si usava consumare durante le feste, è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione, realizzata con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova ed acqua. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso, caratteristiche indispensabili sono la lunga lavorazione, la forma ma soprattutto la ricchezza dei condimenti con cui viene tradizionalmente servito come il ragù di castrato, o più semplicemente con ragù di carne di vitello o di maiale

Fondamentale nella realizzazione del fusillo è il “ferro”, un utensile dalle caratteristiche ben precise, infatti deve essere esclusivamente d’acciaio, con sezione quadrata e sottilissimo, anche nella modalità di utilizzo è la particolarità, va premuto sui cordoni di impasto fino a penetrare all’interno e con gesti rapidi si tira la pasta.

Appena sfilati dal ferro, i fusilli sono stesi ad asciugare ed essiccare ben allineati, conservando la forma dritta e il foro centrale.

Il Presidio Slow Food ha ridato attualità all’intera filiera, restituendo rilievo sia alla produzione che alle materie prime, infatti sono numerosi gli ettari di terreno dedicati alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, utilizzato per la produzione del fusillo e non soltanto, tante anche le aziende che si sono attivate per la produzione delle uova, tutto affinché questa produzione esca da una produzione esclusivamente casalinga, trasformandola in fonte di reddito efficace ed efficiente.

La ricetta, tramandata nel corso dei secoli oralmente di madre in figlia, fino ai nostri giorni senza alcuna interruzione, resta una vera e propria arte, ovviamente non potevamo non farci raccontare la ricetta da un “felittese purosangue” quale Antonio Gnazzo patron del “Il Rustico”, ristorantino a pochi km dalle Gole del Calore, un angolo di Cilento dove il Fusillo regna sovrano.

Ingredienti:

1 kg di semola di grano duro;

6-8 uova, preferibilmente di produzione locale;

un pizzico di sale;

mezzo bicchiere d’acqua.

Procedimento:

Disponete la semola sullo spianatoio, formate  una fontana, aggiungete le uova ed il sale, impastando fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Appena raggiunta la giusta consistenza, lasciate riposare  per una o due ore

Trascorso il tempo, prendete l’impasto staccate dei pezzi e procedete a creare dei piccoli tocchetti di pasta, adagiateli l’uno sull’altro ricavatene dei “funicelli” di pasta e poi lavorateli con l’apposito ferro tirando fino a ricoprire quasi l’intera lunghezza dello stesso, otterrete così il primo fusillo, procedete in questo modo fino ad esaurire l’impasto. Posizionateli su un tavolo coperti con una tovaglia di lino per l’asciugatura

Una volta secco procediamo con la cottura in abbondante acqua salata, ovviamente a voi  la scelta del condimento che più vi piace.

In abbinamento perfetto l’igp paestum aglianico 2013 omaggio a Gillo Dorfles, azienda agricola San Salvatore, fermentazione acciaio a temperatura controllata per 30 giorni, affinamento 24 mesi in barriques di rovere francese, colore rosso rubino, al naso profumi di frutti rossi e spezie, mora di gelso, ribes, tabacco, al palato il tannino è potente ma elegante.

Come tutti gli Aglianico, è perfetto ad accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina particolarmente saporite quindi in piena sincronia con il nostro fusillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home