All news

Joint Venture In Cina. Di Cosa Si tratta E Perché È Interessante

Un fenomeno sempre più in voga ultimamente è la nascita di sempre nuove joint venture. Per joint venture si intende un’associazione temporanea fra due o più aziende al fine di intercambiare conoscenze e servizi, compartire i costi per poter giungere ad un fine comune.

Redazione Infocilento

6 Febbraio 2019

Un fenomeno sempre più in voga ultimamente è la nascita di sempre nuove joint venture. Per joint venture si intende un’associazione temporanea fra due o più aziende al fine di intercambiare conoscenze e servizi, compartire i costi per poter giungere ad un fine comune.

Lo si è visto ultimamente molto spesso fra varie case automobilistiche, un tempo acerrime nemiche ed ora disposte a trovare un accordo di sviluppo comune per poter affrontare con maggior forza il sempre più rapido evolversi del settore.

Joint Venture In Cina, Quali I Vantaggi

Come si può intuire, i vantaggi di una joint venture sono molteplici. Fra questi si possono citare la condivisione di elevati costi di sviluppo o lo scambio di reciproche conoscenze che possono portare ad innegabili vantaggi per entrambe le parti.

Ma se parliamo di joint venture in Cina andiamo al di là dei benefici normalmente noti per questo genere di accordi.

Per citare subito il pezzo forte del perché un’azienda occidentale potrebbe essere interessata ad una joint venture con una omologa cinese, basti pensare al fortissimo controllo che il governo della Repubblica Popolare effettua su determinati settori sensibili (sicurezza oppure opere pubbliche per citarne alcune).

Questo regime di controlli fa sì che determinati settori siano preclusi ad aziende straniere. Cosa per l’appunto “aggirabile” con una joint venture in Cina.

Altri Aspetti Di Una Joint Venture In Cina

Spesso si sente parlare della Cina come di uno dei paesi più affamati di prodotti esteri, soprattutto se questi possono fregiarsi del fascino di essere Made in Italy (che si tratti di oggetti o anche più in generale di prodotti intellettuali).

Una joint venture in Cina può aprire la strada a strutture già ampiamente presenti in loco e ramificate, senza poi il bisogno di parlare del più facile accesso alla manodopera locale, ormai altamente specializzata.

Altro valore aggiunto offerto per una joint venture in Cina è la possibilità di pesanti sgravi fiscali, nel caso di attività prevalentemente rivolta all’esportazione, e alti rimborsi sul credito d’imposta per tutti gli utili reinvestiti in loco.

A Cosa Stare Attenti E Come Proteggersi

Ma siccome non è tutto oro quello che luccica, bisogna anche essere a conoscenza di qualche eventuale rischio nel affacciarsi al mercato Cinese.

Uno dei rischi più grandi è l’enorme differenza culturale che separa il mondo degli affari cinese da quello a cui un imprenditore nostrano potrebbe essere abituato (lingua esclusa).

Ulteriore tassello del puzzle è costituito dalla pesante normativa cinese quando si tratta di affari. Complessità che diventa ancora maggiore quando ad essere coinvolta è un’azienda straniera. L’elevato protezionismo fa in modo che senza una guida molto ben informata, possa risultare pressoché impossibile ad un’azienda occidentale affacciarsi sul mercato cinese.

A questo scopo esistono agenzie di intermediazione, come la NH GLOBAL PARTNERS, che offrono a quanti vogliano espandersi nel mercato cinese la propria competenza e professionalità.

Tra i vari servizi che aziende come la NH GLOBAL PARTNERS possono offrire troviamo: completa assistenza legale, ricerca del partner ideale al raggiungimento dei propri obiettivi, analisi e studi di settore, intermediazione culturale e traduzioni, rapporto con le istituzioni locali e nazionali, solo per citarne le principali.

Joint Venture In Cina, Un Modello Vincente

Insomma, dal breve excursus qui citato si intravedono le immense possibilità che una joint venture in Cina può offrire. Ad un’azienda già affermata in italia può offrire un’enorme mercato da conquistare.

Grazie ad un’azienda già attiva nel mercato cinese, si potrà avere accesso ad una rete di vendita spesso già consolidata ed offrire all’azienda locale nuove e fresche competenze che potrebbero portarla ad accettare di buon grado un accordo che potrebbe essere molto vantaggioso in termini di crescita per entrambi.

Come tutti i buoni piani che si rispettino è sempre buono considerare anche ciò che potrebbe andare storto. Abbiamo quindi parlato di alcune delle difficoltà che la Cina nel suo insieme potrebbe mettere in conto. Fortunatamente sapere quali sono i possibili intoppi permette di porvi rimedio in anticipo.

Si è compreso quindi che risulta imperativo per il buon esito di una joint venture in Cina la consulenza e l’appoggio di un intermediario affidabile e di grande esperienza nel variegato cosmo cinese.

Abbiamo a questo punto una eccellente base per poter iniziare a fare affari in Cina. Questi consigli, uniti al genio italiano, permetteranno un approccio di successo ai futuri piani di espansione della propria azienda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Rosa: “Da Davos per un mondo che cambia serve un’Europa finalmente protagonista negli scenari internazionali”

Al World Economic Forum, conosciuto oggi come il Forum di Davos, si stanno mettendo al centro del dibattito le principali problematiche economiche da trattare, per il presente e futuro. Sono tanti i temi di cui c’è da discutere e, contestualmente, da risolvere. Il CEO di SMET, Domenico De Rosa, ha affermato di star seguendo le discussioni con […]

Castellabate, maggiore sicurezza sul territorio: nuovi mezzi per la Polizia Municipale

Castellabate continua a investire sulla sicurezza del territorio. La locale Polizia Municipale, infatti, è stata dotata di nuovi mezzi che aiuteranno a intervenire con maggior celerità e rapidità nelle varie frazioni del Comune.

Perché Sanremo è Sanremo! InfoCilento scalda i motori: tutto quello che c’è da sapere sul Festival direttamente dalla Città dei fiori

InfoCilento è pronto a raccontare tutto sul Festival direttamente dalla Città dei fiori con le inviate Roberta e Antonella

Serena Vitolo

04/02/2023

InfoCilento al Festival di Sanremo: primo appuntamento di un 2023 ricco di novità

L'editorale: sta per concludersi il primo mese del 2023. Sarà un anno ricco di novità per InfoCilento e il territorio

InfoCilento cambia veste e avvia un nuovo percorso editoriale

L'anno 2023 si apre con importanti novità per InfoCilento. Una nuova casa editrice e un nuovo progetto di sviluppo del portale

Giuseppe Filpi: secondo posto per il cilentano ai Giochi del Mediterraneo

Giuseppe Filpi, classe 2001, si conferma sulla distanza dei 110 hs dove strappa la medaglia d'Argento

Variante Omicron, ISS: “Per ora nessuna evidenza che sia più grave”

"Le strategie per ridurre la diffusione rimangono le stesse, distanziamento e vaccinazione"

Bruno Marinelli

29/11/2021

Elezioni comunali: ecco tutte le liste

Elezioni comunali 2021, sono 26 i comuni al voto nel Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Ecco tutte le liste

L’almanacco del 31 agosto 2021

27 anni fa Diana Spencer moriva in un incidente stradale

L’almanacco del 30 agosto 2021

Cameron Diaz compie 49 anni

L’almanacco del 29 agosto 2021

Michael Jackson avrebbe compiuto 63 anni

L’almanacco del 28 agosto 2021

Oggi si festeggia Sant'Agostino

Torna alla home