Cilento

La chiesa di San Biagio ad Altavilla Silentina: il ‘Barocco al tramonto’

Alla scoperta di un gioiello

Redazione Infocilento

2 Febbraio 2019

Nel grazioso centro storico di Altavilla Silentina, sul limite dell’antica cinta muraria, troviamo la chiesa di San Biagio che domina la piana e sembra salutare il visitatore che sale sulla collina.

Lo diremo subito: questa chiesa è un gioiello. Un luogo che offre ben tre motivi per essere visitato: il culto, il paesaggio e l’arte.

San Biagio è uno dei ‘Santi ausiliatori’, una particolare ‘categoria’ di santi che vengono invocati in caso di estrema necessità o per specifiche cure. Nel calendario cristiano il culto di San Biagio è celebrato il 3 febbraio ed è molto diffuso nel Meridione d’Italia: è il Santo che protegge la gola. Tanti sono gli edifici religiosi dedicati al vescovo di Sebaste, città dell’Armenia, martirizzato agli inizi del IV secolo d.C.

In questo giorno sono tante anche le celebrazioni legate alla benedizione del pane che uniscono uno dei miracoli di San Biagio ad un vecchio ‘rimedio della nonna’.

Infatti, il Santo salvò un giovane marinaio che aveva ingerito una spina di pesce, incrociando due candele all’altezza della gola del ragazzo. Ed è questo un rituale ancora oggi praticato ai fedeli. Tuttavia, non sempre si può beneficiare di una benedizione nel momento in cui servirebbe. Ecco allora cosa ci consigliano le nostre nonne quando s’incastra una spina in gola e non vuole andare via: ‘Mangiati una mollica di pane!’. E tutto si risolve, almeno si spera.

Oltre alla celebrazione del culto, la chiesa di San Biagio merita di essere visitata anche per lo splendido panorama che da essa si può ammirare: uno spazio aperto sulla pianura fino al mare. Dal sagrato delle chiesa, che non ha costruzioni di fronte, nell’ora del tramonto si gode uno degli spettacoli più belli che possa offrire quel territorio.

Anche la chiesa offre un suo ‘tramonto’, è quello di un periodo artistico. Infatti, all’interno di San Biagio si trova uno dei più vasti cicli pittorici di tardo barocco napoletano che esistano nella Campania meridionale, ben nove tele di grandi dimensioni. Quando si ammirano le opere di Nicola Peccheneda sembra di stare in una chiesa di Napoli della seconda metà del Settecento. L’autore, originario del Vallo di Diano, e precisamente di Polla, aveva imparato l’arte pittorica studiando i grandi autori del Settecento napoletano, tra cui Francesco Solimena e Francesco De Mura.

Ecco, ora avete tre buoni motivi per vedere questo splendido luogo.

Buona visita.

Benedetto Giacobbe

Guida Turistica Ufficiale Regione Campania N. 1715

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home