Attualità

Agropoli, la proposta: un museo civico nel castello

Ecco gli interventi che il Comune è pronto a compiere per il castello

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2019

Castello di A

“Un museo civico nel castello di Agropoli”. Questa la proposta di Ernesto Apicella, cultore di storia locale, che auspica che il progetto di restauro dell’antico maniero preveda l’utilizzo della fortezza come polo museale. La richiesta arriva pochi giorni dopo l’incontro tra Francesca Casule, Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, la funzionaria di zona Maddalena Di Lorenzo e componenti dell’amministrazione comunale (leggi qui) per valutare le opere da compiere.

La Soprintendente ha suggerito ai progettisti alcune piccole modifiche al fine di ricevere il nulla osta. Si tratta dell’ultimo necessario parere che consentirà all’Ente di candidare a finanziamento l’opera presso la Regione Campania. L’amministrazione comunale, alcuni mesi fa, ottenne già dei fondi per la per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del castello finanziata grazie ai fondi di rotazione della Regione Campania. Ora spera di poter ottenere le risorse per avviare i lavori.

Gli interventi in programma

Il comune di Agropoli, già nel periodo di amministrazione Alfieri, ha immaginato opere per circa 5 milioni di euro per il recupero del castello. L’obiettivo prioritario è quello di intervenire per il restauro del palazzo Sanfelice, posto all’interno dell’antico maniero, la riqualificazione esterna della struttura e della sala dei francesi, già utilizzata per manifestazioni ed eventi. Negli ultimi anni il Comune ha già realizzato alcuni piccoli interventi di recupero che hanno permesso di ristrutturare il fossato, la piazza d’armi e alcuni locali interni all’edificio. Il nuovo progetto permetterà di concludere il recupero della struttura, rendendola completamente fruibile.

Un museo civico

A tal proposito c’è chi auspica un suo utilizzo per scopi culturali. “Vogliamo sperare che il progetto, ancora sconosciuto alla cittadinanza, sia stato studiato per realizzare un Museo Civico Polifunzionale. Altrimenti non vediamo e non capiamo, perché investire milione di euro, senza poter creare economia per tutti i cittadini agropolesi”, dice Ernesto Apicella. Su Facebook è già presente una pagina con circa 1500 membri che auspicano che il castello possa rappresentare un luogo dove esporre i reperti rinvenuti sul territorio e in particolare un “museo dei gladiatori lucani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Torna alla home