Attualità

Progetto ArtBonus “Le Monete di Elea-Velia”

Mercoledì la presentazione del progetto

Giuseppe Di Vietri

28 Gennaio 2019

Mercoledì 30 gennaio verrà presentato a Salerno il progetto della Soprintendenza “Le monete di Elea-Velia” finanziato con 100.000 da enti privati e proposto con il beneficio fiscale dell’ArtBonus, ossia quello strumento che fa maturare un credito di imposta pari al 65% di quanto donato. Il progetto prevede il censimento, il restauro e la schedatura dei reperti monetali rinvenuti e, in seguito a tali operazioni, lo studio delle monete prodotte dalla città a partire dalla fine del III a.C. fino alla tarda Repubblica. Nello specifico il progetto prevede:

  • Restauro di 3040 monete;
  • Analisi archeometriche e spettrometria di massa finalizzate alla conoscenza delle leghe costitutive dei reperti numismatici utili sia a per gli interventi conservativi ma anche per provare a determinare i giacimenti di approvvigionamento dei metalli;
  • Catalogazione e schedatura di reperti monetali significativi con allegata documentazione fotografica finalizzata alla tutela e alla conoscenza del patrimonio numismatico del sito di Elea-Velia con possibili risvolti per la valorizzazione dei reperti monetali. 

Tale iniziativa è lodevole perché, in tempo di magra, punta ad attingere a risorse finanziare da canali diversi rispetto a quelli ordinari ed è, ad oggi, l’unico progetto dell’Area del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, tra quelli avanzati con l’ArtBonus, ad aver raggiunto gli obiettivi di finanziamento previsti: centomila euro. Nell’Area Parco sono pochissime le progettualità proposte con il beneficio fiscale dell’Art Bonus e, oltre a questa di Velia, sono tutte a Paestum: vi è un progetto che punta alla realizzazione di un innovativo sistema di monitoraggio del Tempio di Nettuno, un altro per il restauro del Tempio di Atena ed infine l’iniziativa Adotta un blocco delle mura. L’ArtBonus ci consente qualche riflessione: a livello nazionale, da quando questa misura fiscale è stata varata nel 2014, abbiamo superato i 300 milioni di erogazioni raccolte, circa 1500 beneficiari, 1800 interventi ed oltre 9400 mecenati; in Campania vi sono stati 60 progetti proposti di cui pochissimi, come abbiamo visto, nell’Area Parco. Poche le iniziative poste all’attenzione della generosità di donatori quando poi, invece, voce corrente vuole che sia la mancanza di risorse ad impedire di fare le cose. E’ positivo che degli enti si siano mossi cercando canali alternativi di finanziamento, ma questa possibilità di intercettare risorse non è ad appannaggio esclusivo delle Soprintendenze. La domanda è immediata: dov’è il resto del territorio? L’ArtBonus fa testimonianza della debolezza strutturale del territorio, dell’assenza di governance delle risorse culturali nonché della loro assenza da qualsivoglia circuito generativo di valore. Eppure, al di fuori di tutto ciò che possa essere di competenza gestoria del MiBAC, non mancano di certo nel nostro territorio beni che necessitano di interventi (palazzi nei centri storici, cappelle, giardini,quadri, organi, etc.) così come altre opportunità da poter coltivare (allestire una biblioteca anziché un centro espositivo o puntare al di recupero archivi comunali etc.). Sul punto ebbe a dire il compianto Prof. Stefano Rodotà come “i beni culturali non hanno una voce propria ma hanno quella di chi parla per loro” e ciò che mi viene da considerare è come il nostro problema consista proprio nel fatto che non ci sia chi parli per le nostre risorse culturali, non c’è chi si fa interprete e propugnatore delle istanze delle risorse culturali. Non che manchino persone attente, sensibili e attive per il patrimonio culturale, ma che spesso queste attenzioni non abbiano struttura e organizzazione tali da poter incidere significativamente sulla vita della risorsa culturale. Uno degli obiettivi dell’ArtBonus è proprio quello di andare oltre il fundraising quale semplice raccolta fondi ma accompagnare questa raccolta ad una più proficua e pregnante friendraising quale raccolta di amici, di simpatie, di sostenitori, di assunzioni di responsabilità. L’obiettivo dell’ArtBonus è proprio quello di far emergere nuove sensibilità e nuovi livelli di responsabilità attorno alle risorse culturali superando forme classiche e antiquate di sponsorship, asettiche e unidirezionali poiché avulse dal contesto con il quale non intessono relazioni significative. Quando invece la donazione, è sia un modo di riconoscere valore ma anche una forma riappropriativa che eleva il bene culturale a patrimonio collettivo.
Per chi volesse approfondire l’argomento segnalo questo contributo a pag. 54 dell’ultimo numero de Territori della Cultura in cui rifletto su una maggiore centralità dell’Ordine dei Commercialisti così come stanno già facendo a Napoli (clicca qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Torna alla home