Attualità

Crisi in Venezuela: timore per la comunità cilentana

Diverse famiglie cilentane stanno già rientrando in Italia

Riccardo Feo

25 Gennaio 2019

C’è grande preoccupazione per la numerosa comunità di cilentani in Venezuela. Lo stato sudamericano sta vivendo in questi giorni i momenti più difficili della sua storia degli ultimi anni ma purtroppo non è una novità. Da tanti anni è un fuoco con una dittatura dichiarata, un presidente poco ortodosso, una giustizia controllata, un esercito sotto il controllo del potere esecutivo ed una situazione socioeconomico tragica dove ci sono problemi a trovare persino la carta igienica e i generi di prima necessità.

La comunità cilentana è numerosa e rispettata perché nel corso degli anni è riuscita a creare non dei ghetti ma dei veri e propri centri di cultura che si sono integrati con il paese. Basta spaziare in tutti i settori della società per trovare italiani e cilentani, nella scienza come nell’imprenditoria o nella pubblica amministrazione, gli italiani sono ovunque ed è grazie al flusso migratorio del dopoguerra che si sono stabilizzati contribuendo alla crescita di quello che era un colosso dell’economia.

Purtroppo il continuo assistenzialismo alle fasce sociali deboli ha creato una situazione paradossale: una grossa fetta di popolazione è abituata a non lavorare e ad essere mantenuta dallo stato, l’inflazione stratosferica con un cambio-moneta in nero ha fatto il resto. Tra le vittime anche centinaia di nostri connazionali. La criminalità ha raggiunto livelli allarmanti, il terrore è palpabile; questo scenario catastrofico è aggravato dalla contrapposizione del presidente del Parlamento Juan Guaido’ che ha giurato da Presidente trovando il sostegno di gran parte della comunità internazionale ad eccezione della Cina e della Russia che sostengono il presidente democraticamente eletto Nicolas Maduro.

Intanto è stato convocato il Consiglio di sicurezza delle nazioni unite e a pochi giorni dall’inizio della crisi i morti sono decine e centinaia i feriti con una situazione che sembra essere davvero di non facile soluzione diplomatica.

“C’è preoccupazione ma anche speranza – dice Roberto Ruggiero, presidente dell’associazione Italo-Venezuelana Civitella – Nelle prossime ore avremo importanti aggiornamenti sulla situazione quindi dobbiamo attendere”.

Molti cilentani, intanto, stanno rientrando in Italia. “Da circa due-tre anni c’è questo fenomeno – ha spiegato Ruggieri – alcune famiglie sono rientrate a causa della grave crisi che sta coinvolgendo il Venezuela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home