Attualità

Piano Ospedaliero 2019: venti di guerra da Valle del Sele e del Calore

Territorio penalizzato dal nuovo piano ospedaliero, ira di sindacati e comitati. Possibile nuovo ricorso al Tar

Katiuscia Stio

25 Gennaio 2019

Ospedale di Roccadaspide

“L’aggiornamento 2019 del Piano Ospedaliero campano, ovvero lo strumento con il quale vengono ripartiti i servizi sanitari ospedalieri ai cittadini campani, si è rilevato peggio del previsto per i cittadini della Valle del Sele e del Calore: su circa 797 posti letto pubblici ospedalieri spettanti e da ripartire tra gli Ospedali di Eboli, Battipaglia, Oliveto Citra e Roccadaspide, ne vengono riconosciuti solo 442″.
A segnalarlo la FISI Sanità che lamenta numerose criticità.

Impianto in contrasto con normative e buon senso

Rosa Adelizzi

“Tutto l’impianto risulta in contrasto con le normative nazionali e con il buon senso” tuona Rosa Adelizzi, Presidente del Comitato per la tutela della Salute Pubblica. “Il piano, per ciò che attiene alla provincia di Salerno, non risponde a logiche di equità nell’accesso dei servizi da parte di tutta l’utenza salernitana e di giusta ripartizione dei servizi previsti sui territori della intera provincia: l’area della Valle del Sele e del Calore ha circa 310.000 abitanti e risulta, in toto, l’area più popolata della provincia di Salerno e, ora, la meno servita in termini di posti letto ospedalieri. Anche sulla tematica dei punti nascita, detta area, risulta la più penalizzata con la chiusura dei punti nascita e delle pediatrie di Eboli e di Oliveto Citra.” Infatti, per una equa distribuzione, nell’area dovevano essere previsti 45 posti letto di Ostetricia, 6 di terapia Intensiva neonatale, 7 di neonatologia e ben 24 di Pediatria, invece sono residuati solo 30 posti letto di Ostetrica, 4 di terapia Intensiva neonatale e 16 di Pediatria nel solo Ospedale di Battipaglia.

Atto unilaterale, comitati non interpellati

Rolando Scotillo

Sulla questione interviene anche il Segretario della FSI – USAE Rolando Scotillo: “Territori dell’alta Irpinia, ma anche del salernitano che confinano con l’Irpinia, lontani più di un’ora dal primo possibile punto nascita e che vedevano nell’Ospedale di Oliveto Citra un punto di riferimento distante meno di un’ora, sono completamente abbandonati. Tra le altre cose sul novello Piano Ospedaliero non sono stati nemmeno interpellati i Comitati dei sindaci, così come prevede la normativa, così da far diventare questo Piano Ospedaliero un atto unilaterale di un commissario ad acta nelle vesti “di un piccolo dittatore” che, a spese dei cittadini, dispensa deroghe e favori dimenticando i limiti del suo potere. Valuteremo il da farsi con i Comitati Territoriali e le forze politiche che vorranno rivendicare i diritti dei “dimenticati”, siamo rammaricati del fatto che, al momento, nessun sindaco della zona abbia chiesto spiegazioni e che gli stessi glissino le richieste di incontro sul tema, dimostrando di appoggiare ad ogni costo – di fatti – la politica di De Luca che, come nelle vesti di Hannibal Lecter del film “il silenzio degli innocenti”, domanda “se gli agnelli hanno smesso di gridare”….De Luca & C. stiano tranquilli poiché questi agnelli non grideranno e non beleranno….ma ruggiranno”

Tuoni di guerra che sanciscono solo la premessa alle decisioni da adottare insieme ai Comitati Cittadini e che potranno sfociare in ulteriori ricorsi al TAR ed a manifestazioni pubbliche contro l’arroganza di una politica, di questa politica regionale, sempre più lontana dai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Torna alla home