Attualità

Agropoli: 48 comandi di Polizia locale alla festa di San Sebastiano

Ieri le celebrazioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2019

Sono stati 48 i Comandi di Polizia locale che hanno preso parte, ieri ad Agropoli, alla decima edizione della festa di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani di Italia. Erano provenienti dalla Provincia di Salerno, e quest’anno, per la prima volta, anche da fuori Regione, in particolare dalla Calabria. Ricco il pomeriggio di appuntamenti che ha previsto l’accoglienza dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto, dove sono state collocate, fino al Corso Garibaldi, le auto dei diversi Comandi, quindi è seguita una performance offerta dagli Sbandieratori dei Feudi cilentani. Poi trasferimento presso il borgo antico, dove i presenti hanno potuto prendere parte ad una visita guidata che è culminata al castello Angioino – Aragonese. Qui, all’interno della Sala dei francesi, è stato organizzato un rinfresco.

E’ seguita la Santa messa, presso la chiesa S.S. Pietro e Paolo, officiata da Ciro Miniero, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania. La stessa è stata intervallata da canti a cura del coro polifonico “Concordia Vocum”. Al termine, c’è stato un corteo, allietato dalla presenza della Banda musicale “Città di Agropoli”, che è culminato in Piazza Vittorio Veneto. Qui don Carlo Pisani ha proceduto alla benedizione dei diversi gonfaloni. Quindi ci si è spostati presso l’Aula consiliare, dove si è tenuto un Convegno di settore sul tema “C.C.N.L. nel comparto Enti locali e Regioni 2016/18 con approfondimenti sulla Polizia Locale”. «Ho imparato – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – da quando faccio l’amministratore, l’importanza del ruolo della Polizia municipale, che è strategico. Voglio fare a tal proposito un sincero e sentito ringraziamento a tutti voi, per l’impegno e l’abnegazione. Sono tempi in cui è più facile denigrare le Amministrazioni pubbliche – ha precisato – invece noi dobbiamo recuperare il senso delle Istituzioni e il corpo dei Vigili urbani deve essere messo al centro dei nostri pensieri, per il ruolo che svolge quotidianamente sul territorio». Quindi ha annunciato: «con la Prefettura di Salerno si sta lavorando per costruire una rete tra i vari Comandi di Polizia municipale al fine di una maggiore sicurezza sul territorio». Sono seguiti gli interventi: di Carmine Di Biasi, comandante del Comando di Polizia municipale di Agropoli; di Massimiliano Falcone, comandante del Comando di Polizia municipale di Ascea, ideatore ed organizzatore della manifestazione; di Arnaldo Agresta, capo gabinetto della Prefettura di Salerno; di Franco Alfieri, capo della segretaria presidente Regione Campania. Quindi hanno preso la parola i rappresentanti sindacali.

Presenti: gli assessori Elvira Serra, Rosa Lampasona, Roberto Mutalipassi; il presidente del Consiglio comunale, Massimo La Porta; il consigliere comunale Maristella Buonora. E’ seguita la premiazione dei Comandi che si sono distinti per azioni svolte nel corso del 2018. In particolare, si tratta dei Vigili urbani di: Salerno, Battipaglia, Angri, S. Arsenio, Capaccio Paestum. Al termine, è seguita la parata dei veicoli di diversi Comandi per le vie cittadine, con culmine presso il porto turistico. A seguito dello spettacolo pirotecnico, si è tenuta la cena, a conclusione dell’intenso pomeriggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Torna alla home