Attualità

Torre Orsaia, presentato il libro di Simona Limongi

Si intitola: "Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell'infinito"

Vincenza Alessio

17 Gennaio 2019

“Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell’infinito” è il titolo del libro di Simona Limongi presentato presso il Palazzo Vassalli di Torre Orsaia.
Un volume che parte dall’idea di riprendere l’antica saponificazione a cui l’autrice arriva grazie agli insegnamenti di sua nonna.
Un’arte che concretamente riprende ed inizia a praticare con grande passione e devozione, utilizzando sempre lo stesso metodo antico, proprio come una volta.

Un vero e proprio excursus approfondito sulla storia del sapone che rappresenta l’incontro tra il mondo occidentale e orientale:oggi, un bene di prima necessità a servizio dell’igiene per poi essere snaturato del suo vero valore e adulterato da sostanze chimiche come parabeni e petrolati.
Calzante è la metafora riportata nel libro: “Se l’uomo deve ritornare a se stesso e alla sua vera essenza, lo può fare così come ha fatto questo sapone che si trovava ad un certo punto in una strada sterrata ed era contento.
Si lascia sedurre dagli idrocarburi del petrolio per avere di più, per poi accorgersi che quel più gli ha dato di meno e infine rinsavisce e torna alla sua vera natura, simbolo dell’uomo che se vuole può fare tutto”.
Attraverso le pagine, si rispolvera il valore della manualità, strettamente legato all’esaltazione del Cilento, una terra che l’autrice riscopre attraverso il personaggio dell’artigiano Gerardo che ha deciso di non abbandonare la propria terra, ma bensì crederci grazie alla forza dell’anima.

Tramite il sapone, Simona Limongi arriva, con maggiore consapevolezza, al Cristo Redentore di Maratea, un luogo caro che le ha dato tanto e a cui è dedicato un capitolo in cui riporta le testimonianze di tutti coloro che l’hanno visitato, trovando un luogo di pace e tranquillità.
Il sapone diventa, in questo modo, un maestro in grado di insegnare il passato che porta al presente e poi al futuro, esaltando i valori di amicizia, di condivisione e del meraviglioso meccanismo della memoria che permette di conservare ricordi indelebili.
La presentazione, infine, ha visto l’interpretazione di Pirandello (L’uomo del Kaos) a cura del Maestro Umberto Iervolino e un momento musicale del flautista Nicolò Zumpano e del percussionista Francesco D’Ambrosio.
Per ogni copia stampata del libro, l’autrice Simona Limongi pianterá un fiore, una pianta o un albero, rendendo il mondo più verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home