Attualità

Ispani: ecco le proposte della minoranza per il rilancio del comune

Chiesta la convocazione di un tavolo tecnico per il rilancio di Ispani

Luisa Monaco

17 Gennaio 2019

ISPANI. Rilancio socio-economico del Comune, la minoranza fa le sue proposte. I consiglieri del gruppo LeAli per Ispani Consolato Caccamo, Salvatore Avagliano e Piernicola Lovisi, hanno inviato una missiva al sindaco Marilinda Martino e agli altri componenti della pubblica assise per fornire della idee concrete alla risoluzione di problematiche che interessano molti comuni e non hanno risparmiato Ispani, a partire dallo spopolamento.

Il trend della popolazione è in continua diminuzione. Nello specifico si registrano indicativamente 1010 residenti, suddivisi in circa 620 alla frazione Capitello, 190 alla frazione San Cristoforo, 100 al Capoluogo Ispani e restanti in case sparse sull’intero territorio comunale.

“A risentirne di più di questo trend negativo sono stati negli anni soprattutto i paesi interni essendo lontani dai servizi essenziali”, evidenziano i consiglieri. Ma qual è la cura al problema? Cinque gli interventi ipotizzati. Il primo contro la desertificazione commerciale.

Desertificazione commerciale

“Questo tema rappresenta una delle principali conseguenze del fenomeno dello spopolamento”, spiegano Caccamo, Avagliano e Lovisi. “Oggi giorno – proseguono – i due centri collinari (Ispani-S.Cristoforo) sono privi di un alimentare dove poter acquistare beni primari (pane,acqua,latte ect). I cittadini quotidianamente sono costretti a percorrere almeno 6 km per una semplice spesa, senza considerare le difficoltà a cui sono sotto posti i più anziani”. Di qui la proposta: susdidi per incendivare e sostenere i piccoli commercianti.

Recupero degli immobili abbandonati

Altra proposta è quella del recupero delle case abbandonate dei centri storici. Favorirlo, evidenziano dalla minoranza, significherebbe creare lavoro nel settore edilizio, riqualificare l’immagine del paese e possibilità di dare vita al cosiddetto Paese albergo o Albergo diffuso.

Servizi

Per il gruppo LeAli per Ispani essenziali sono anche i servizi, a partire da quelli in favore dei più piccoli. In tal senso è stata proposta la creazione di un servizio scuolabus, acquistando un mezzo comunale.

Ambiente e turismo

Ambiente e turismo, sono gli altri settori sui quali i consiglieri Caccamo, Avagliano e Lovisi suggeriscono di investire. Innanzitutto la valorizzazione dei paesaggi agro-foresali, poi la destagionalizzazione e diversificazione del turismo. Ciò è possibile “sfruttando le caratteristiche del nostro territorio attraverso politiche in cui mare e collina camminino in modo sinergico, in cui ognuno sfrutta le proprie peculiarità riflettendo all’altro i relativi benefici”.
“Bellezze naturalistiche/paesaggistiche, ospitalità, qualità turistica, mare, collina e panorama, dovranno diventare i punti cardine del rilancio di questo comparto”, evidenziano gli esponenti della minoranza.

Regime fiscale agevolato

L’ultima proposta riguarda la possibilità di sfruttare quanto previsto dalla nuova legge di bilancio: “un regime fiscale agevolato al 7% (modello Portogallo) per i pensionati residenti all’estero che decideranno di spostare la propria residenza in uno dei Comuni del Mezzogiorno con popolazione inferiore a 20.000 abitanti. Essendo le nostre zone luoghi molto apprezzati soprattutto da turisti provenienti dal Nord-Europa, come dimostrato nel corse degli anni con numerose presenze, muoversi in questa direzione può rappresentare una concreta opportunità per l’economia comunale”. Ciò rappresenterebbe un ulteriore freno allo spopolamento.

Un tavolo tecnico

Alla luce delle proposte avanzate Consolato Caccamo, Salvatore Avagliano e Piernicola Lovisi sollecitano l’avvio di un serio e costruttivo confronto sul tema e chiedono la convocazione di un tavolo tecnico. “Il compito della politica deve essere quello di amministrare il presente prevedendo però nel contempo azioni per il futuro”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Torna alla home