Attualità

Avviati i lavori del progetto “Velia, città delle acque”

Si punta al rafforzamento dell’attratività del Parco e il miglioramento della fruizione turistica e culturale

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2019

Al Parco archeologico di Velia, sito del Polo museale della Campania dallo scorso anno, sono stati avviati i lavori del progetto ‘Velia, città delle acque’, finanziato con i fondi PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020;  realizzazione Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino; Stazione appaltante Segretariato Regionale per la Campania del MIBAC.

L’obiettivo delle nuove attività di tutela e valorizzazione è il rafforzamento dell’attratività del Parco e il miglioramento della fruizione turistica e culturale; al termine di questi lavori, del valore di 1.900.000 euro, previsto all’inizio della stagione estiva,sarà possibile accedere a un’area della città antica di grande suggestione, caratterizzata dalla presenza di una fonte, da identificare forse con quella che diede il nome a Elea, e da complessi sistemi di canalizzazioni, a riprova delle capacità di water management degli antichi eleati, allora come oggi costretti a convivere con i rischi di dissesto idrogeologico che gravavano sull’intera area della città.

Tra gli interventi previsti sarà restaurata l’area delle Terme ellenistiche e della Fonte, oltre al diserbo dell’area della Fonte Hyele, uno dei  luoghi  identitari del sito, con la riscoperta di strutture nascoste da decenni dalla rigogliosa vegetazione del Parco. Si potrà di nuovo ammirare uno dei pochi edifici termali di età ellenistica tra quelli conservati in Magna Grecia e in Sicilia. Sarà completata, inoltre, la sistemazione del percorso che conduce all’Acropoli con bordure di vegetazione coerenti con la storia del Parco.

Il prossimo lotto del progetto PON  ‘Velia, città delle acque’, comprenderà gli interventi relativi al restauro delle Terme del Quartiere Meridionale, l’impianto di illuminazione e il potenziamento del sistema antincendio.

Polo museale della Campania, direttore Anna Imponente; Parco archeologico di Velia, direttore Giovanna Scarano; Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, soprintendente Francesca Casule; Segretariato Regionale per la Campania del MIBAC, direttore Mariella Utili; responsabile del procedimento Valeria Ricolo, Segretariato regionale per la Campania; progettista e direttore dei lavori Rosalba De Feo, Parco archeologico di Pompei; direttore scientifico dell’intervento Maria Tommasa Granese, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino; lavori  realizzati da un’associazione temporanea di imprese di cui la I.CO.RES è mandataria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Torna alla home