Attualità

Il grande cuore di Vallo della Lucania: raccolti oltre 6mila euro per la ricerca

I fondi andranno per le iniziative di Telethon

Sergio Pinto

11 Gennaio 2019

Ricercatori

VALLO DELLA LUCANIA. 6100 euro in favore della ricerca Telethon. Questa la cifra raccolta a Vallo della Lucania nell’arco del 2018. A comunicare i dati Crt Cilento, l’associazione di promozione sociale che ha coordinato la raccolta fondi per la ricerca sulle malattie generiche rare.

Un dato importante che dimostra come la comunità vallese abbia sempre risposto presente ad iniziative simili.

L’associazione CRT Cilento ha ringraziato “tutti i soci volontari che hanno dedicato parte del loro tempo libero sia alla manifestazione di piazza che alla raccolta porta a porta”, e a tutti coloro che hanno offerto la loro collaborazione.

Il cuore del Cilento per queste iniziative non si è visto soltanto a Vallo della Lucania: Rofrano è riuscita a raccogliere ben 4600 euro. Numeri importanti se si considera la popolazione del centro montano. “La nostra popolazione ancora una volta ha messo una Speranza sotto l’albero, ha aperto il cassetto chiuso dei sogni di tanti genitori che sperano in una cura,saremo anche noi tra la luce che splenderà sui volti di tanti piccolini quando potranno tornare a correre,crescere,sorridere e Vivere……Perché tutti insieme siamo Speranza”, il commento dei responsabili dell’oratorio della Madonna di Grottaferrata che hanno promosso le iniziative.

Finanziare Telethon significa finanziare 2629 progetti di ricerca relativi a 571 malattie, portati avanti da 1611 ricercatori. In Italia sono stati fin ora investiti circa 500milioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Torna alla home