Attualità

Al Centro Trasfusionale di Polla da oggi è possibile donare solo il plasma con una tecnica innovativa

Ecco cos'è e come funziona

Redazione Infocilento

9 Gennaio 2019

Sanità e innovazione all’ospedale Curto di Polla. Al Centro Trasfusionale da oggi è possibile donare solo il plasma con una tecnica innovativa.

La plasmaferesi

A cosa serve e come funziona la plasmaferesi (donazione di plasma)
Il sangue è composto da: plasma (45%-50% del sangue), globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
La plasmaferesi è un tipo di donazione moderna ed altamente finalizzata in cui si sottrae al donatore la sola parte liquida del sangue (plasma) restituendogli contemporaneamente la parte cellulare (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).
Il plasma a sua volta è costituito per oltre il 90% da acqua e per il 10% circa da albumina, globuline ed altre proteine essenziali per la coagulazione e le difese organiche.
La donazione di plasma quindi sottrae all’organismo prevalentemente liquidi (prontamente rimpiazzati) e una piccola porzione di proteine, la cui perdita viene rapidamente neutralizzata nel giro di poche ore o al massimo di qualche giorno.

Come avviene la plasmaferesi

La plasmaferesi viene effettuata con degli apparecchi particolari detti separatori cellulari. Infatti, il sangue prelevato ai donatori viene separato da questi apparecchi in modo che il plasma venga raccolto in una sacca e le altre componenti del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) siano restituite al donatore.
La seduta di plasmaferesi è formata da una serie di prelevamenti, separazioni e reinfusioni di componenti ematici, tutto effettuato in perfetta sterilità garantendo così la massima sicurezza per il donatore e per chi riceve il plasma donato.
Alla fine di ogni seduta viene generalmente reinfusa al donatore una quantità di soluzione fisiologica pari a quella di plasma donato, rimpiazzando così immediatamente i liquidi perduti con la donazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Torna alla home