Cilento

Il cacioricotta caprino, gioiello dell’enogastronomia cilentana

Sapore antico dal gusto moderno

Maddalena Marano

4 Gennaio 2019

Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea.

Michel Tournier

“Cilento”, fazzoletto di terra di lunga vita, così lo aveva soprannominato Ancel Keys, il fisiologo Statunitense pioniere degli studi sull’alimentazione che scoprì, negli anni 50, come la Dieta Mediterranea potesse essere elisir di lunga vita.

“Cilento”, un viaggio attraverso cibo, mare e natura, connubio di sapori e profumi, terra dai contrasti forti, un itinerario che attraversa vertiginose scogliere, spiagge da sogno, borghi medievali, colline lussureggianti e paesini dove il tempo scorre lento, qui in questa molteplicità di panorami a farla da padrona, una cucina semplice ma ricca di sapori dalle antichissime radici storiche a partire dai prodotti della terra, la cui coltivazione è favorita dal clima mite della zona: cereali, patate, legumi, olivi, frutta, agrumi, vino, formaggi, salumi, una tradizione enogastronomica dalle mille sfaccettature.

E tra le tante eccellenze che da qui sono partite e che qui hanno ancora radici il Cacioricotta cilentano è un vero gioiello dell’enogastronomia, realizzato con pregiato latte di capra che grazie alle sue caratteristiche, è tra i prodotti maggiormente consolidati nella lista dei presidi Slow Food.

ll presidio riunisce cinque allevatori e casari, che oltre a dedicarsi alla produzione, hanno focalizzato la loro attenzione sul recupero degli ultimi greggi di razza cilentana esistenti per incrementarne la produzione.

Il nome deriva dalla modalità di caseificazione del latte, la lavorazione avviene, infatti, con una tecnica a metà strada tra la produzione della ricotta e quella del formaggio.

Da consumare sia fresco che come cacio da grattugiare, presenta nel formaggio fresco una superficie esterna bianca e pasta morbida, nel formaggio stagionato una pasta dura, friabile, di colore paglierino  con una crosta dura.

Perfetto come antipasto da abbinare a miele e pane casereccio,  intrigante se grattugiato in grandi quantità sui cavatelli o fusilli fatti a mano al ragù di castrato, stuzzicante sulla pizza ed è proprio a proposito di pizza che abbiamo chiesto ad Augusto Notaroberto, chef patron dell’ Osteria Del Notaro di Ceraso, di raccontarci in una ricetta il matrimonio tra il Cacioricotta e la pizza, la sua proposta è stata davvero golosa, ci ha infatti preparato la pizza ma nella versione fritta con cacioricotta e pomodorini gialli.

Ingredienti:

Per la pasta

800 g. di farina 00

1/2 litro di acqua

30 g. di sale fino

3 g. di lievito

Per il condimento

500 g. di pomodorini gialli

1 mazzetto di basilico

Olio extra vergine di oliva q. b.

1 spicchio di aglio

Cacio ricotta di capra q. b.

Olio di semi

Sale q. b.

Procedimento per la pasta:

versare in una ciotola l’acqua con il lievito, far sciogliere bene,  mescolare  gradualmente   la   farina,   aggiungere   il   sale   e continuare ad impastare energicamente, trasferendo l’impasto su una   spianatoia   fino   a   renderlo   liscio;   quindi   coprirlo   con   un canovaccio umido e lasciarlo riposare per circa 2/3 ore.

Procedimento per il condimento:  

versare in una padella l’olio extra verdine di oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, far soffriggere e aggiungere i pomodorini gialli (i grandi tagliati a quattro e i piccoli interi), aggiustare di sale e lasciar cuocere fino a che la salsa diventi cremosa.

Tagliare dei pezzi di pasta lievitata dal peso di 70/80 g. o più, stendere   con   le   mani   dando   la   forma   a   piacere   e   friggere   in abbondante olio di semi preriscaldato a 180° fino a rendere la pizza dorata da entrambi i lati; quindi scolare su carta assorbente, per liberarla dell’olio in eccesso.

Adagiare la pizza su un piatto di portata, cospargere con uno strato di salsa ottenuta con i pomodorini gialli, aggiungere le scaglie di cacio ricotta e il basilico e la nostra pizza è pronta per essere gustata.

Perfetto in abbinamento un Gragnano DOC Tenuta Iovine, colore rosso rubino, profumo elegante di piccoli frutti, fresco, gusto giovane, sapido, piacevolmente fruttato ideale per contrastare e

detergere la bocca ripulendola dalla grassezza e dall’untuosità della pizza fritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Torna alla home