Attualità

Autonomia delle Regioni: De Luca scrive al premier Conte

"Governo ci ascolti prima di ogni intesa"

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2019

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha inviato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte la richiesta formale di un incontro nell’ambito del procedimento instaurato dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, finalizzato a forme e condizioni particolari di autonomia.

“La richiesta specifica delle Regioni settentrionali di finanziare, a regime, le funzioni aggiuntive con una altissima percentuale del gettito riscosso sul proprio territorio (addirittura, fino al 90 per cento, secondo la richiesta della Regione Veneto) delle imposte erariali, autorizzando il trattenimento spropositato del gettito da reddito a livello locale – scrive De Luca – minerebbe in questo momento le ragioni redistributive, solidaristiche e sociali, previste dalla Carta Costituzionale e renderebbe ancora più profondo il divario tra aree ricche e aree povere dello Stato, ledendo l’unità nazionale e in contrasto con i veri obiettivi costituzionali”.

Di qui la richiesta di essere ascoltato formalmente dal Governo prima che si concreti ogni intesa.

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Egregio Presidente, Le chiedo formalmente, come Presidente della Regione Campania, di essere audito dal Governo nazionale nell’ambito del procedimento instaurato dalle Regioni del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, finalizzato a forme e condizioni particolari di autonomia. A prescindere dalla proposta di accordo preliminare e di intesa che la Regione Campania sta accingendosi anch’essa a formalizzare, sulla base di specifico atto di indirizzo del Consiglio Regionale (del 30 gennaio 2018), in tale fase ciò che preme alla collettività da me rappresentata e che sta destando grandi preoccupazioni, non adeguatamente colte dagli esponenti politici ai vari livelli – e che in verità desta grandi preoccupazioni in tutto il Meridione – è di evitare che nell’ambito del detto procedimento ex art. 116 terzo comma Cost. , instaurato dalle Regioni del Nord per maggiore autonomia legislativa, amministrativa, finanziaria e fiscale, vengano però pregiudicate le ragioni di solidarietà sociale, perequazione, redistribuzione e assicurazione del giusto mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni a favore di tutti i cittadini. Tali ragioni, come noto, sono previste dall’art. 119 Costituzione quale condizione e limite alla autonomia pretesa ai sensi del richiamato terzo comma dell’art. 116 Costituzione. La gravità delle conseguenze di tali iniziative è stata rilevata dal Consiglio regionale della Campania con atto di indirizzo (risoluzione alla nota di aggiornamento del DEF regionale del 27 dicembre 2018), con cui l’Organo Legislativo Regionale, nel condividere l’impegno e ribadire il sostegno all’Esecutivo regionale, ha auspicato il coinvolgimento delle Regioni del Sud, ai tavoli interregionali e al confronto con il Governo, per garantire che il federalismo invocato ai sensi dell’art. 116 terzo comma avvenga senza acuire le disuguaglianze e tutelando i diritti fondamentali di tutti i cittadini su tutti i territori. E’ evidente che la richiesta specifica delle Regioni settentrionali di finanziare, a regime, le funzioni aggiuntive con una altissima percentuale del gettito riscosso sul proprio territorio (addirittura, fino al 90 per cento, secondo la richiesta della Regione Veneto) delle imposte erariali, autorizzando il trattenimento spropositato del gettito da reddito a livello locale, minerebbe in questo momento le ragioni redistributive, solidaristiche e sociali, previste dalla Carta Costituzionale e renderebbe ancora più profondo il divario tra aree ricche e aree povere dello Stato, ledendo l’unità nazionale e in contrasto con i veri obiettivi costituzionali. Dal punto di vista strettamente procedimentale, nel silenzio del Costituente del 2001, è evidente che non può lasciarsi al solo Governo centrale la tutela delle ragioni delle Regioni aventi interessi contrapposti a tale impostazione, non essendovi allo stato alcun reale dibattito sul punto, né in sede di Conferenza Stato-Regioni, né, pare, in ambito parlamentare, nelle competenti Commissioni che si occupano di bilancio, federalismo e interessi regionali. L’unico strumento di completezza procedimentale, pena la lesione altresì del principio di leale collaborazione, è pertanto l’ascolto da parte dello stesso Governo, delle ragioni delle Regioni meridionali, rispetto alla impostazione delle possibili intese, per come proposte. La logica del “prendere o lasciare”, probabilmente imposta al Parlamento, chiamato a legiferare a maggioranza assoluta con procedimento rafforzato sulla base della intesa Governo-singola Regione proponente, in assenza di una potestà parlamentare di apportare correttivi o integrazioni (secondo la lettura degli studiosi costituzionalisti che si sono espressi finora su una materia che non ha precedenti nella storia costituzionale dalla riforma apportata al Titolo V nel 2001), impone che tutti gli interessi e le ragioni delle diverse collettività territoriali della Nazione siano adeguatamente ascoltati, rappresentati, tutelati. E’ per tali ragioni che insisto, in rappresentanza della collettività campana e come richiestomi dagli Organi regionali competenti, per essere ascoltato formalmente dal Governo prima che si concreti la intesa con le Regioni istanti. Napoli, il 4 gennaio 2019 Vincenzo De Luca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home