Attualità

Guide turistiche al Parco Archeologico di Paestum: l’Antitrust boccia il regolamento

Barriere per le guide turistiche che hanno conseguito l’analogo titolo di abilitazione in altre Regioni

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2019

“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella sua adunanza del 6 dicembre 2018, ha deliberato di segnalare le restrizioni concorrenziali, sul mercato dei servizi professionali delle guide turistiche in Italia, derivanti dal Regolamento del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (di seguito MANN), dal Regolamento del Parco Archeologico di Paestum, dal Regolamento del Parco Archeologico di Pompei, nonché da accordi e/o prassi del Parco Archeologico di Pompei e del Parco Archeologico del Colosseo”. E’ quanto si legge nel provvedimento dell’Antitrust, inviato il 13 dicembre scorso al Mibact, e ai parchi archeologici e musei interessati.

“Con i Regolamenti sono state istituite delle postazioni permanenti presso il complesso museale di Napoli e i siti archeologi della Regione Campania, finalizzate ad organizzare l’attività delle guide turistiche mediante l’iscrizione giornaliera ad elenchi, tenuti presso dette “postazioni permanenti”, ai quali si possono rivolgere i turisti che, una volta recatisi sul sito senza avere precedentemente prenotato un servizio di guida turistica (es. on line o tramite agenzie di viaggio nell’ambito di viaggi organizzati) intendono avvalersene”, evidenzia sapere l’autorità che se da un lato approva la necessità di istituzione delle “postazioni permanenti” e dell’organizzazione dell’attività delle guide turistiche, in quanto rispondenti alle esigenze di quella parte di domanda che decide di avvalersi di un professionista una volta giunta sul posto, facilitando l’organizzazione della visita guidata, dall’altro evidenzia che “le disposizioni contenute nei tre Regolamenti che riservano l’accesso alle postazioni permanenti” e la possibilità di iscrizione agli elenchi tenuti presso le “postazioni permanenti” esclusivamente alle guide turistiche abilitate nella Regione Campania si traducono in ostacoli all’esercizio della professione alle guide turistiche abilitate in altre aree territoriali.

L’Autorità ritiene che talune disposizioni regolamentari “nel riservare alle guide turistiche abilitate in Campania aree di attività, si traducono in una ingiustificata barriera all’ingresso per le guide turistiche che hanno conseguito l’analogo titolo di abilitazione in altre Regioni italiane o in altra area geografica europea, re-introducendo una segmentazione territoriale delle attività di guida turistica contraria ai principi di liberalizzazione che il legislatore nazionale aveva inteso superare con l’articolo 3, comma 1, della legge n. 97/2013, ai sensi del quale “l’abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale”. Al riguardo, giova richiamare la giurisprudenza che si è formata sul principio di cui al suddetto articolo 3, comma 1, della legge citata, in base alla quale “ogni restrizione ad esso è e dev’essere di mera eccezione, di stretta interpretazione, determinato nello scopo e affrontato con mezzi congruenti con quest’ultimo, oltreché soggetti a continua revisione” (enfasi aggiunta)1. Le suddette disposizioni rendono, di fatto, del tutto inutilizzabile l’abilitazione nazionale conseguita dai professionisti abilitati al di fuori della Regione Campania”. In considerazione di ciò il presidente Gabriella Mucciolo precisa che  “le disposizioni contenute nei Regolamenti del MANN, del Parco Archeologico di Paestum (attualmente sospeso), del Parco Archeologico di Pompei, nonché gli accordi e/o prassi e/o disposizioni relativi al Parco Archeologico di Pompei, al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo e al Parco Archeologico del Colosseo siano idonee a limitare ingiustificatamente l’attività delle guide turistiche e auspica che le osservazioni formulate possano costituire la base per un complessivo riesame della materia da parte delle autorità competenti”. Di qui l’invito a modificare le disposizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home