Attualità

Arrivano 6,4 milioni per il Porto di Marina di Camerota

Ecco cosa prevede il progetto

Omar Domingo Manganelli

29 Dicembre 2018

L’Amministrazione Comunale di Camerota è riuscita ad ottenere un altro importante finanziamento. Dopo le scuole, la viabilità, questa volta arrivano quasi 6 milioni e mezzo di euro per lavori che riguarderanno il Porto di Marina di Camerota. Ricordiamo che lo stesso Porto è stato già oggetto di interventi, grazie ad un altro finanziamento ( di circa un milione di euro) sbloccato da questa Amministrazione.

«Lavoro straordinario. In 16 mesi questa squadra è riuscita ad ottenere 15 milioni di euro di finanziamenti. Ringrazio il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’On. Luca Cascone, i progettisti e chi si adopera ogni giorno per raggiungere questi risultati» sottolinea il Sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta. «Con la messa in sicurezza del porto, il sogno dei nostri concittadini e soprattutto dei pescatori sta per diventare realtà – dichiara Teresa Esposito, Assessore con delega al Porto -. In un porto dove allo stato attuale il rischio di rompere barche ed ormeggi è alto, con il finanziamento ottenuto, i pescatori e tutti i possessori di barche possono riacquistare la tranquillità che gli è mancata in tanti anni anche con avverse condizioni meteo marine. Il nostro lavoro progettuale è stato mirato e capillare, perché l’obiettivo di mettere in sicurezza il porto è troppo importante per Marina di Camerota».

Ma cosa prevede nello specifico il progetto di oggi?

L’idea progettuale del 1° lotto di intervento, trae origine dalla necessità di messa in sicurezza con contestuale ripristino della funzionalità del bacino e, pertanto, è stato orientato alla conservazione dell’attuale impostazione del layout, prevedendo interventi che migliorano la funzione protettiva e dissipativa dell’energia del moto ondoso, senza compromettere il paesaggio e l’ambiente circostante. In particolare, si è previsto: il rifiorimento della mantellata del molo sopraflutto, l’allargamento del tratto della banchina interna del molo sopraflutto, al fine di consentire l’attracco del metrò del mare oggi, impossibile, per effetto dell’interdizione del relativo pontile ubicato verso la testata. Tale tratto di banchina sarà realizzato con tecnologia antiriflettente, al fine di mitigare il fenomeno di risonanza che si realizza nell’avamporto tra i due moli e che di fatto pregiudica la sicurezza della navigazione. Inoltre sarà rettificato il tratto di banchina del sottoflutto anch’essa in tecnologia antiriflettente per contribuire a mitigare l’effetto dell’intrusione del moto ondoso all’interno del bacino, con la rimozione dell’attuale massicciata. Inoltre si è operato lo spostamento del travel lift, sia perché attualmente è fortemente compromesso dal punto di vista funzionale, per la carenza di fondale, sia perché la sua conformazione consente di dissipare ulteriormente l’azione energetica del moto ondoso ed inoltre, dovendo rettificare con un sistema antiriflettente la banchina e rimuovere il pennello in massi naturali all’interno, risulterebbe antieconomico e pregiudizievole nell’utilizzo della risorsa pubblica, dover provvedere, in futuro, alla demolizione delle opere per consentire la relativa realizzazione. Dunque si è inteso conservare l’impostazione attuale senza apportare modifiche sostanziali al layout, e senza quindi amplificare il carico ambientale, infatti, si è inteso ripristinare la funzionalità delle opere di protezione, dell’avamporto e dell’attracco del metrò del mare oggi compromesso, conservando l’andamento delle attuali opere. L’idea progettuale, sviluppata secondo una logica unitaria e articolata in più lotti funzionali, consente di rispondere alle esigenze di messa in sicurezza del porto più volte reclamate dagli addetti ai lavori e portata avanti dall’Amministrazione comunale nondimeno, risulta essere in linea con le previsioni programmatiche di sviluppo e di messa in sicurezza proposte dalla Regione Campania in materia di portualità, trovando organica attuazione con un finanziamento regionale di € 6.400.000,00 con D.D. n. 115 del 18/12/2018. Quindi l’Amministrazione Scarpitta porta a casa un finanziamento di ben 6 milioni e quattrocentomila a fronte dei 3 milioni e trecentomila iniziali. «Grande soddisfazione – aggiunge Scarpitta – questa è proprio una bella notizia, che conoscevamo per vie informali ma che oggi è realtà e viene alla fine di un anno impegnativo dove non guardiamo più ad un Comune soffocato, così come lo abbiamo trovato al nostro insediamento ma ad un comune virtuoso. Ci fermeremo solo per un brindisi augurale a Capodanno e poi saremo di nuovo in corsa per un altro anno magico. L’occasione mi è veramente gradita per augurare ai miei cittadini un anno nuovo migliore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home