Attualità

La legge Cirinnà compie due anni e mezzo: in Cilento, Diano e Alburni solo in cinque uniti civilmente

Due matrimoni ad Agropoli

Fiorenza Di Palma

1 Gennaio 2019

Ha compiuto due anni e mezzo la legge sulle unioni civili, approvata dal parlamento in via definitiva l’11 maggio 2016. La norma, firmata dalla senatrice Pd Monica Cirinnà, estende alle coppie omosessuali la quasi totalità dei diritti e dei doveri previsti per il matrimonio (fatta eccezione per l’obbligo di fedeltà e adozione), incidendo sullo stato civile della persona.

Secondo Arcigay, sono oltre 14 mila le persone che ne hanno beneficiato, riporta Repubblica. Al dicembre 2017 sono infatti state 6.073 le coppie che hanno celebrato la propria unione nei Comuni italiani, alle quali se ne aggiungono circa mille celebrate all’estero e poi trascritte nei registri.

La maggior parte delle coppie unite civilmente sono al centro nord, Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, sono le Regioni che compongono il podio. In coda Calabria, Basilicata e Molise.

E Cilento e Vallo di Diano? I dati dell’Istat sono aggiornati all’1 gennaio 2018 e non si discostano con i dati nazionali. Ci sono soltanto cinque persone, residenti sul territorio, ad essere uniti con unioni civili. Sotto questo profilo Agropoli si mostra il più all’avanguardia con due matrimoni di persone dello stesso sesso: una coppia di uomini ed una di donne.

A Capaccio Paestum, invece, risulta aver contratto un’unione civile soltanto un uomo. Ancora fermi a zero gli altri comuni del comprensorio, almeno fino all’1 gennaio scorso. Tra poche settimane conosceremo i dati per il 2019

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, ok al potenziamento della linea tirrenica: l’intervista all’On. Attilio Pierro

"Tutto quello che avevamo promesso in campagna elettorale è stato mantenuto e so è concretizzato con la approvazione del contratto di programma"

Agropoli: Piazza della Repubblica apre alla viabilità

Un piano annunciato nei giorni scorsi e che riguarderà l’istituzione di un senso unico di marcia nella parte nord dell’Area Pedonale Urbana (APU)

Centola, abbattuto il muro della discordia: parla il sindaco, Rosario Pirrone

"Possiamo anticipare che dalla prossima estate Palinuro avrà la completa fruizione della spiaggia dell'arco naturale"

Eboli, trasferimento del laboratorio analisi dell’ospedale: interviene il sindaco, Mario Conte

Il trasferimento del laboratorio di analisi dell’ospedale di Eboli continua a tenere banco anche nella discussione politica locale

Impianto a biogas di Capaccio Paestum: stop ai lavori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: la situazione si complica. Il Comune ha bloccato i lavori per ulteriori approfondimenti.

Ernesto Rocco

05/02/2025

Riprendono i lavori sulla SS 166 degli Alburni

Lo stop dei cantieri aveva preoccupato i cittadini, allarmati dal protrarsi dei disagi sull'importante tratto viario

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Torna alla home