Attualità

Nuovi porti in Cilento? A rischio le spiagge e l’economia connessa

L'appello del senatore Ortolani: Regione renda pubblici gli studi propedeutici

Costabile Pio Russomando

27 Dicembre 2018

E’ di una settimana fa la notizia dei finanziamenti che la Regione Campania ha concesso per cinquanta aree portuali. Tra queste ve ne sono alcune anche del Cilento: Agropoli, Pollica, Castellabate, Pisciotta, Santa Marina, Casal Velino, San Giovanni a Piro, Centola e Camerota. A questi comuni si aggiungono Ispani e Ascea che non dispongono di aree portuali ma avranno l’opportunità di realizzare un punto di approdo.

Una ipotesi sulla quale ha mosso dei dubbi Franco Ortolani, geologo e senatore del Movimento 5 Stelle, il quale ha evidenziato come “un porto male ubicato causa la distruzione di spiagge e dell’economia ad esse connesse”.

Diversi errori sono stati già connessi e taluni casi sono anche in Cilento dove, secondo il senatore pentastellato, si segnalano “danni irreversibili alle spiagge”. “Ricordo l’erosione irreversibile della spiaggia tra Policastro e Capitello”, dice Ortolani. “Ricordo che il porto di Policastro – aggiunge – ha interrotto il rifornimento di sedimenti dalla foce del fiume Bussento verso est, cioè verso Sapri, per cui la spiaggia dal Porto fino a Capitello è stata erosa dal moto ondoso. Non solo la spiaggia ma anche diversi ettari dei terreni retrostanti. Il danno ha richiamato nuovo danno ambientale: le barriere soffolte che causano l’accumulo di sedimenti fini fangosi poco piacevoli. E poi un nuovo porto al limite orientale della spiaggia di Capitello che ora è nell’elenco della regione. Quest’ultimo è iniziato in sordina con le barriere soffolte come semplice pennello di chiusura verso est delle barriere con un finanziamento per i porti. Dissi che sarebbe sorto un porto furbo. E così è stato. Il pennello causò erosione di 300 m di spiaggia e il crollo di metà strada costiera. Dal pennello poi fu realizzata una barriera che delimita lo specchio d’acqua che dovrebbe diventare porto. In questo futuro porto si sta già accumulando sedimento sabbioso fine trasportato in sospensione durante le mareggiate. Si prevede il progressivo colmamento di questo specchio d’acqua”.

“Quanta furbizia… E denaro pubblico speso male: il tutto per distruggere un bene comune irriproducibile come la spiaggia causando l’erosione irreversibile di circa 2 milioni di metri cubi di sedimenti”, dice l’esperto per il quale “Nuovi errori vanno evitati”. Di qui una richiesta: “A nome dei cittadini che amano i monumenti della natura, chiamati spiagge, chiedo che la Regione Campania renda pubblici gli studi propedeutici al fine di valutare eventuali impatti negativi sulle spiagge circostanti i porti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home