Alburni

Roscigno, nuovo stemma per il Comune

A disegnarlo gli studenti della scuola media

Katiuscia Stio

24 Dicembre 2018

ROSCIGNO. Nuovo stemma per il Comune.
Il cuore sparisce, un albero di ulivo e l’usignolo, che rimane, saranno il nuovo stemma che identifica Roscigno. Il consiglio comunale ha scelto tra i sei disegni pervenuti dal concorso, indetto dallo Stesso, e rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, in cui veniva chiesto di realizzare una bozza dello Stemma e del Gonfalone del Comune.

La redazione di due bozze dello Stemma e del Gonfalone dovevano avere le seguenti caratteristiche:
Il primo raffigurante l’usignolo sopra un albero di ulivo;

Il secondo raffigurante un usignolo sopra una palma.

La Commissione, il consiglio comunale, ha scelto “Usignolo sopra un albero di ulivo”. La bozza del disegno verrà ora inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ufficio Onorificenze e Araldica che dovrà valutarlo ed eventualmente approvarlo in via definitiva. La bozza dovrà poi essere rielaborata e infine sostituire il vecchio stemma.
Sebbene il “cuore” rappresentasse il legame con Corleto Monforte, da cui Roscigno deriva, la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ufficio Onorificenze e Araldica aveva chiesto al Comune di elaborare dei progetti di stemma ricavati da un sigillo del Comune di Roscigno posto su un dispaccio del 1795 e raffigurare un usignolo su di un “alberello”( ulivo o palma?).

Brevi cenni storici Roscigno, a cura di Antonio Longo:
In Provincia di Salerno, Roscigno è uno dei comuni dell’area geografica dei Monti Alburni posto in posizione intermedia tra il Vallo di Diano e l’antico Cilento e fiancheggiato da due torrenti il Piano e il Maíuri che si immettono nel sottostante fiume Ripiti, affluente del Calore. La popolazione, sveglia e ospitale, vive prevalentemente di agricoltura e commercio. Il nome Roscigno deriva dalla dizione dialettale Russignuolo, cioè usignolo. Il toponimo “Russino” è attestato per la prima volta in un documento del 1086 custodito presso l’Abazia di Cava dei Tirreni, ed indica un casale di Corleto Monforte di proprietà del Conte Giordano che ne fa dono alla Badia cavense. Nelle fonti medievali il paese è noto sotto il nome di Russigno e Ruscigni; solo dopo il 1515, anno in cui, con Decreto del Viceré, si distacca dal comune di Corleto Monforte per diventare Università autonoma, compare la forma attuale ROSCIGNO. Nell’ultimo censimento del 2011 il paese contava 813 abitanti, in diminuzione rispetto ai precedenti censimenti a causa delle poche nascite e delle frequenti emigrazioni. Al 31/12/2016 conta n. 813 abitanti. Roscigno è divenuta famosa per l’abbandono del vecchio nucleo urbano nei primi anni del ‘900, per il sospetto di una frana. Il paese nuovo sorge ai piedi di un colle, su un’altura di circa 570 m. s.l.m., culminante nel pianoro di Monte Pruno necropoli Lucana del VI – V secolo a.C.
L’Area Archeologica di MONTE PRUNO è posta a 2 Km a nord-est dell’attuale abitato ed e il sito di un importante villaggio di una comunità indigena, articolata e fiorente. Muri, tombe e strutture architettoniche visibili raccontano la storia di questo scenografico abitato, ove dal Vi al V secolo a.C. prospero una società ricca e fiorente, testimoniata dal ritrovamento di una tomba principesca nel 1938.

STEMMA E GONFALONE
Dopo anni di ricerche nell’archivio comunale e nei vari archivi, Provinciale e Regionale, l’unica documentazione rinvenuta con un sigillo dell’Università di Roscigno è quella di un dispaccio del 1795, che mostra l’usignolo in cima ad un alberello. Le testimonianze, invece, che sono state rinvenute, su stemmi e lapidi poste in varie zone del territorio del Comune, mostrano una discordanza nello stemma: un cuore con sopra l’usignolo e una palma con sopra l’usignolo. Fermo restando che l’usignolo è presente su tutti e due i simboli, ciò dimostra che il nome di Roscigno deriva appunto dall’usignolo, Russignuolo.

CUORE CON L’USIGNOLO:
1. base di una colonna in pietra proveniente da Roscigno Vecchia del 1780/89 ed attualmente posta nella Chiesa di San Nicola di Bari in Roscigno Nuova;
2. stemma posto sul balcone centrale della Casa Comunale costruita nel primo decennio del 1900 e ben evidenziato su una foto del 1931;
3. gonfalone regalato nel 1965 dall’allora parroco Don Romano Tardugno in occasione del suo trasferimento al Comune di Serre.

PALMA CON L’USIGNOLO:
1. pietra posta sulla cripta della cappella del 1500 dedicata alla Madonna dei Martiri in Roscigno Vecchia.
2. Dispaccio del 1795 della “Università di Roscigno” che reca in calce un sigillo (già in uso nel 1780) su cui “l’usignolo” è posato sopra la cima di “un alberello” (Palma), Perché il Cuore? Il cuore è presente nello stemma del vicino Comune di Corleto Monforte, dal quale Roscigno si è distaccato con decreto del Viceré dell’epoca nel 1515 diventando Università autonoma.
3. Perché la Palma? Probabilmente la palma è lo stemma gentilizio di nobili famiglie (De Sais, Gasparro, Palmieri), che si insediarono a Roscigno agli inizi dell’anno 1000 e che diedero lustro al nostro paese, con partecipazione, presumibilmente, ad alcune Crociate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home