Attualità

Capaccio Paestum, presentato il preliminare del Puc. Ecco la città del futuro

Ora la parola passa ai cittadini che potranno proporre suggerimenti

Paola Desiderio

21 Dicembre 2018

CAPACCIO PAESTUM. «Abbiamo delineato dei temi che accompagneranno la fase successiva di progettazione, sui quali invitiamo a intervenire tutti: cittadini, associazioni, partiti politici. Invitiamo a mandarci proposte scritte che rimangano agli atti» l’architetto Lucido Di Gregorio che ha illustrato per sommi capi quello che i cittadini troveranno sul sito del Comune e nell’ufficio preposto quando vorranno vedere il preliminare del Puc, presentato ieri pomeriggio dagli architetti che hanno avuto l’incarico di redigerlo: Bianca De Roberto, Carmine Spirito, Vito Scairati e Lucido Di Gregorio, con quest’ultimo che ha coordinato il lavoro.

«Sono “provocazioni urbanistiche” su cui occorrerà riflettere tutti assieme. – ha aggiunto Di Gregorio – L’idea è di suggerire degli spunti su cui ognuno può esprimersi con contributi aggiuntivi. Non ci sono impegni di terreni edificabili a chicchessia. Le vicende urbanistiche che racconteremo a Capaccio questa volta sono libere da lacci e lacciuoli di tipo speculativo».

Pedonalizzazione dell’area intorno alla cinta muraria di Paestum, nuova viabilità intorno alla zona archeologica, valorizzazione della fascia costiera con la creazione di una passeggiata e il recupero della fascia pinetata, riqualificazione del centro storico, valorizzazione delle borgate: sono alcune delle linee indicate dai redattori del nuovo piano urbanistico comunale ieri pomeriggio, in occasione della presentazione del preliminare.

«Un piano partecipato, non chiuso nei cassetti. Un piano come lo vuole la gente. Questo è il lavoro che l’amministrazione sta facendo» ha chiarito il sindaco Franco Palumbo. «Lo abbiamo detto dal primo giorno che non ci sarebbero state compravendite di terreni. È un piano perequativo, è un piano che valorizza le borgate. Abbiamo bisogno di una città di sistema, abbiamo bisogno di nuove infrastrutture, nessun borgo sarà escluso. Il progetto sarà in rete e chiunque potrà fare proposte. Non c’è niente di precostituito, viene rispettato anche chi ha lavorato prima di noi».

Il parco archeologico è stato indicato come “parco archeologico urbano”, ossia da concepire non solo come attrattore turistico ma anche come luogo di ritrovo per i cittadini. La riqualificazione della fascia costiera dovrà comprendere il recupero della pineta che altrimenti è destinata a morire. L’idea è la realizzazione di una “città di sistema”, con i borghi collegati tra loro e in particolare con Paestum, Capaccio Scalo e Capaccio capoluogo, borghi che per essere riqualificati necessitano di nuove attrezzature urbane e punti di aggregazione. Si è parlato del recupero del centro storico, che oggi si popola d’estate, nonostante sia nel degrado, e di Capaccio Scalo come centro economico e pulsante della città.

Il Puc dovrà essere approvato il prossimo autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home