Attualità

Beni contesi tra Comune di Santa Marina e Comunità Montana: disposto il sequestro

Accolta l'istanza dell'Ente Montano

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Tribunale di Lagonegro

Disposto il sequestro dei beni contesi tra il Comune di Santa Marina e la Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo; il presidente di quest’ultima, Vincenzo Speranza, nominato custode. E’ quanto ha deciso il giudice del Tribunale di Lagonegro, Dora Tagliaferro. Accolte, dunque le istanze dell’Ente Montano.

I fatti si legano ad un ulteriore procedimento giudiziario già in corso, che punta all’accertamento del diritto di proprietà su una serie di immobili che il Comune ha acquisito al suo patrimonio. I problemi sono sorti nel 2008 quando fu istituita la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, nata dall’unione di due Enti. La legge regionale che disciplinava la materia disponeva che le Comunità Montane di nuova istituzione “succedono alle Comunità Montane preesistenti in tutti i rapporti attivi e passivi in essere ed in tutte le competenze amministrative precedentemente gestite”. Nel 2012 al testo veniva aggiunto un inciso, che ha poi determinato la controversia, ovvero: “ad eccezione dei beni immobili ricadenti nei comuni esclusi dai nuovi ambiti territoriali che ricadono nella titolarità dei comuni stessi”.

Il Comune di Santa Marina, secondo la Comunità Montana avrebbe interpretato la normativa erroneamente, di qui il procedimento giudiziario relativo ai beni. In attesa che la controversia sia risolta l’Ente montano ha chiesto ed ottenuto il sequestro dei beni e la nomina di un custode. Respinte le istanze del Comune di Santa Marina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home