Curiosità

Agosto, tempo di sagre. Ecco quelle più importanti nel Cilento

Redazione Infocilento

7 Agosto 2015

Un vasto elenco di tutte (o quasi!) le sagre (e non) più importanti del Cilento.

Non sarebbe estate se non ci fossero le caratteristiche “sagre cilentane”. Ecco quelle che InfoCilento suggerisce a tutti i lettori, senza pretesa di completezza ma, anzi, invitando chiunque ad integrare il “memorandum” scrivendo alla redazione.

– dal 3 al 22 agosto a Velia, Veliateatro 2015;

– 8 agosto (ore 15), 9 agosto (ore 12 e ore 15), 16 e 17 agosto (ore 24) a Campagna, ‘A Chiena (il fiume Tenza straripa dal suo letto naturale ed inonda la città attraverso un “corso” artificiale nel quale grandi e piccini potranno divertirsi al fresco);

– dal 5 al 7 agosto a Prignano C.to, sagra del polletto;

– dal 5 al 7 agosto a Cicerale, Montantico Le Taverne del 600 (rievocazioni storiche, esibizioni giullari, menestrelli, artisti di strada, apertura taverne per assaporare prodotti tipici cilentani);

– dal 5 all’8 agosto a Montano Antilia, sagra dei Fiuriddi e Ruspitieddi;

– dal 6 al 9 agosto a Roccadaspide, Festa dell’Aspide (Bennato, 99 Posse, Kutso, Bandabardò)

-dal 6 all’11 agosto a Giungano, Festa dell’Antica Pizza Cilentana;

– dal 6 al 13 agosto a Perito, Festa del Bosco;

– dal 7 al 9 agosto a Cardile, Festival della Musica popolare del Meridione;

– dal 7 al 9 agosto ad Omignano Scalo, Sagra della Pasta Artigianale;

– dal 14 agosto (ogni fine settimana e la prima di settembre) a Rutino, Sagra della Zeppola cilentana;

– dal 7 al 14 agosto ad Albanella, Festa delle Bontà di Bufala;

– l’8 agosto a Castellabate, Festa del Mare;

-l’ 8 agosto a Villammare, Clementino in concerto;

– l’8 e 9 agosto a Vatolla, Festa della Cipolla di Vatolla;

– 9 agosto a Villammare, Bianca Atzei in concerto;

– dall’8 al 12 agosto a Laurino, Jazz in Laurino (NOA live l’11 agosto);

– dall’8 al 12 agosto a Campora, Festa della carne alla brace;

– dal 9 all’11 agosto a Massicelle (Montano Antilia), Sagra dei Sapori cilentani;

– dal 9 al 12 agosto a Cicerale, Cilento Wine Festival;

– dal 10 al 12 agosto a Santa Barbara (Ceraso), Festa dei Rioni;

– dal 10 al 15 agosto ad Ostigliano, “Vasci, Portuni e Pertose”;

– dal 10 al 16 agosto ad Altavilla Silentina, Sagra del Melone e della Pizza;

– 11 agosto ad Aquara, Il seme e la speranza (Festa delle radici contadine: un percorso della memoria fra musica, sapori e tradizioni);

– 12 e 13 agosto a Capaccio, La congiura di Capaccio;

– dall’11 al 13 agosto a Pattano, Strasapori: Festival Internazionale del cibo di strada;

-dall’11 al 13 agosto ad Ogliastro C.to, “Ogliastro nel cassetto” (cultura, enogastronomia, eventi);

– dall’11 al 14 agosto a Stella C.to, Festa nel Borgo;

– dal 12 al 14 agosto a S.Mango Cilento, Sagra ru Sfriuonzolo;

– 13 e 14 agosto a Forìa (Centola), Sagra della patata;

– dal 13 al 17 agosto a Capaccio, Festa ‘ra pummarola;

-dal 13 al 23 agosto a Felitto, Sagra del Fusillo Felittese;

– 14 e 15 agosto a S. Pietro al Tanagro, Festa della Cipolla;

– dal 15 al 17 agosto a Omignano, Sagra Montestella;

– dal 15 al 20 agosto a Trentinara, Festa del Pane;

– dal 16 al 22 agosto a Scigliati, Sagra dei prodotti bovini;

– dal 17 al 19 agosto a Pollica, Serate cilentane;

– dal 17 al 23 agosto a Stio, Sagra dei Ciccimmaretati;

– dal 18 al 20 agosto a Mandia, Festa degli antichi sapori;

– 19 agosto a Sapri, Sal Da Vinci in concerto;

– 19 e 20 agosto a Perdifumo, “Perdifumo porte aperte” (artigianato, prodotti tipici, folklore);

– 21 agosto a Sapri, Pupo in concerto;

– dal 21 al 23 agosto a Pertosa, Negro Festival (il 21 agosto esibizione live di Francesco De Gregori);

– 23 agosto a Sapri, Fausto Leali in concerto;

– 25 agosto a Sapri, Massimo Ranieri in concerto;

– dal 2 al 6 settembre a Orria, Ficoscia;

– dal 3 al 5 settembre a Pioppi, Sagra del pesce;

– dal 9 al 13 agosto a Cannalonga, Frecagnola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home