Attualità

Roccagloriosa, venerdì la presentazione di nuove opere del “Museo in Cammino”

In mostra opere di Francesco Abbate

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2018

Nella sala comunale di Roccagloriosa, venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 17:00, sarà presentato il completamento dell’allestimento della sezione del “Museo in cammino”, con alcune nuove opere, a cura del professore Francesco Abbate, presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il giorno prima un pittore di Roccagloriosa, Franco Bortone, esporrà alcuni suoi interessanti dipinti intitolati “Il seminatore di stelle” in una mostra nel bar Fistelia, sempre a Roccagloriosa, con una breve presentazione del professore Abbate.

Sulle pareti della Sala Comunale, si svolge un particolare discorso concettuale che si può sintetizzare con il titolo “La vita, la morte, ma qualcosa mai muore”, e che si snoda attraverso i dipinti di Clara Rezzuti, di Franco Bortone, di Guglielmo Longobardo e Giuseppe Massa.

La vita e la morte sono infatti avvenimenti naturali, ma diventano una “forzatura” della natura stessa quando ad essere ghermiti dalla morte sono ignari fanciulli, o quando questa è frutto dell’odio e della violenza (la guerra) o viene comminata per puro divertimento (travestito da “sport”) come una sorta di tiro a segno su piccoli esseri inermi (ed è il tema del “multiplo” di Clara Rezzuti). Ma c’è anche qualche “valore” capace di vincere la stessa morte – ed ecco il simbolo della lucertola – e sono la cultura e la bellezza della natura.

Francesco Abbate, con grande acume e profonda attenzione critica, parlando delle nuove opere esposte, ricorda che “alla lucida, vivida essenzialità dei grandi tabelloni del tiro a segno, delle macchie di sangue e delle piume sparse, evocatrici di queste vittime che non si vedono, in chiaro contrasto, evocativo e simbolico, con le piccole sagome dei tiratori, si accompagna la forte carica espressionistica della figura del generale, costruita con un violento impasto pittorico; la stesura più sottile, sommaria e quasi elegiaca del trittico della “Vita e della Morte”, nel quale Franco Bortone pare ispirarsi ai modi stilistici di Cézanne; e infine il suggestivo “informale” dei “paesaggi” di Longobardo e Massa, che potremmo elevare a simboli di un mondo fiorito che appassisce e “muore”, come le rose che sfioriscono e cadono dal vaso, nel riquadro centrale del dipinto di Bortone, ma poi in primavera sempre rinasce e rifiorisce”. In questo caso, forse, è la stessa arte che rigenera sempre se stessa, con nuove forme e rinnovati significati che accompagnano l’esistenza di ogni essere umano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Tutto pronto per Salerno in bici tutto l’anno: oggi la presentazione

Una serie di incontri e di attività per scoprire le meraviglie del territorio, attraverso una economia sostenibile

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Torna alla home