Attualità

Agropoli: “Città in mano alla criminalità? Chi lo dice vive in un altro mondo”

Sindaco replica al commissario Lega

Redazione Infocilento

17 Dicembre 2018

«Chi descrive Agropoli come una città in mano alla criminalità di ogni genere – afferma il primo cittadino di Agropoli –  vive in un altro mondo. Per quanto concerne la rapina di sabato scorso, ovviamente sono situazioni che non devono verificarsi e siamo pronti anche ad implementare il sistema di videosorveglianza in alcuni punti. Per fortuna, si è trattato di un caso isolato».

Così il sindaco di Agropoli risponde alle polemiche del commissario della Lega che aveva posto sotto i riflettori l’attenzione sicurezza (leggi qui).

«Venendo alla vicenda dei rom, non consentiamo ad alcuno di utilizzarla ai soli fini della propaganda, piuttosto – precisa Coppola – ci saremmo attesi l’appoggio di tutte le forze politiche in merito ad una questione che, monitorata da tempo, è scoppiata ora. Per questo motivo, abbiamo deciso di porre alla stessa un freno, perché si erano superati i limiti. In ultimo, ci tengo a sottolineare che la sicurezza in questo momento è affidata al capitano della Compagnia Carabinieri di Agropoli, Francesco Manna e i suoi uomini; alla Compagnia della Guardia di Finanza, diretta dal capitano Ciro Sannino; alla Guardia Costiera diretta dal tenente di vascello Giulio Cimmino; al Comando di Polizia Municipale, comandato dal maggiore Carmine Di Biasi. E mi sento di affermare che siamo in mani sicure. Metterlo in dubbio vuol dire screditare il loro lavoro».

«Tutte queste chiacchiere – conclude – hanno tutto il sapore della strumentalizzazione politica, la quale non fa altro che danneggiare l’immagine della nostra città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home