Attualità

Agropoli: automobilisti indisciplinati, ecco il Comitato Liberazione Inciviltà

Traffico e disagi, chiesti interventi

Gennaro Maiorano

17 Dicembre 2018

AGROPOLI. Traffico in via San Pio X. Un disagio che si verifica soprattutto negli orari di ingresso ed uscita, dalla scuola elementare Gino Landolfi, ma anche in altri momenti della giornata a causa del malcostume degli automobilisti di utilizzare una delle due corsie per la sosta, nonostante espressi divieti. A contribuire al problema anche gli scarsi controlli e la tendenza a chiudere un occhio.

Ecco allora che un misterioso e fantomatico Comitato Liberazione Inciviltà Agropoli ha inviato una missiva al sindaco Adamo Coppola e al comandante della polizia municipale. “Potete spiegarci per quale arcano motivo in via Pio X, dove sono presenti 4 divieti di sosta con rimozione forzata, esiste quotidianamente l’assenza di qualsiasi intervento verso l’inciviltà di alcuni cittadini che, violando i suddetti divieti oltre che il buonsenso, occupano metà carreggiata liberamente parcheggiando a piacere?”.

“Il buon senso del cittadino civile – evidenziano dal comitato – lo indurrebbe a parcheggiare nell’ampio e comodo parcheggio centrale, invece siamo costretti a vedere uno spettacolo indescrivibile”.

Lo stesso disagio, sottolineano dal comitato, si evidenzia in via Risorgimento, Lungomare, via Madre Giacomo Selvi e viale Europa. Di qui la richiesta di un intervento più incisivo dei vigili urbani affinché “educhino” gli automobilisti ad evitare comportamenti scorretti che arrecano danni a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home