All news

Curiosità: Wikipedia sarà anche in lingua napoletana

Nasce Wikisource in lingua napoletana

Comunicato Stampa

11 Dicembre 2018

Dopo anni di dialogo con i volontari attivi online, Wikimedia Foundation (WMF) – la fondazione americana che gestisce diversi progetti tra cui Wikipedia, l’enciclopedia libera – ha finalmente approvato l’attivazione di Wikisource in lingua napoletana: una grande biblioteca online che ospiterà testi in dialetto partenopeo consultabili gratuitamente in formato digitale con testo a fronte, riutilizzabili liberamente da chiunque, grazie all’uso di licenze libere.

La piattaforma nap.wikisource.org è al momento in fase di implementazione da parte degli sviluppatori di WMF, ma sono già più di 260 le opere digitalizzate, pronte per essere ospitate sul progetto, per un totale di oltre 10.000 pagine.
Tra i testi, tante opere del diciannovesimo e della prima metà del ventesimo secolo di autori come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Scarpetta, ma anche la prima grande opera in napoletano – che dettò lo stile linguistico per quelle a venire – “Lu Cunto de li cunti”, raccolta di fiabe scritta da Giambattista Basile nel ‘600, che ha ispirato il noto film diretto da Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”.
Non appena la piattaforma sarà online, i volontari potranno iniziare a svolgere l’attività di “rilettura”, ossia verificare che i testi a fronte corrispondano agli originali scansionati: delle diecimila pagine già digitalizzate ad oggi, circa 4.000 sono già state ricontrollate dalla comunità.
La nostra speranza – ci ha detto Ruthven, uno degli utenti impegnati nell’implementazione di Wikisource in napoletano – è coinvolgere tanti nuovi utenti in questo progetto, dagli studiosi delle lingue romanze agli appassionati di letteratura napoletana fino agli studenti, attraverso percorsi sviluppati ad hoc nelle scuole per recuperare le produzioni artistiche in lingua.
Il  materiale a disposizione è ricchissimo e lo sarà ancor di più negli anni a venire quando opere come le commedie di Eduardo De Filippo o Totò saranno nel pubblico dominio, poiché decadrà il diritto d’autore. Anche il pubblico potenziale è davvero ampio, se pensiamo che sono circa 12 milioni le persone che parlano – ma soprattutto leggono! – il napoletano e le sue varianti in Italia e negli Stati Uniti. Cos’è Wikisource?

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Fa parte dei dodici progetti promossi da Wikimedia Foundation, tra cui figura anche l’enciclopedia libera Wikipedia.

Wikimedia Italia

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home