Alburni

Scuola: ecco tutte le novità in Cilento, Diano e Alburni per il prossimo anno scolastico

Ok a nuovi indirizzi di studio

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2018

Aula

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini, ha approvato il dimensionamento della rete scolastica e il piano dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2019/2020.
Con tale provvedimento la Regione interviene sull’organizzazione della rete scolastica, attiva nuovi indirizzi di studio negli Istituti Secondari di II grado e attribuisce il riconoscimento del titolo di “indirizzo raro” a due scuole della provincia di Napoli, l’I.S. “F. Degni” di Torre del Greco e l’I.S. “F. Grandi” di Sorrento.

“Sono molto soddisfatta dell’approvazione di questa delibera – dice l’assessore Lucia Fortini – perché quest’anno il dimensionamento scolastico assume un valore che va oltre quello della mera programmazione. Nel predisporre il documento ci siamo mossi nel massimo rispetto della volontà dei territori e con l’obiettivo di creare quante più autonomie scolastiche possibili. Tra le novità più importanti della nuova organizzazione c’è la concessione di status di “indirizzo raro” a due istituti che formano studenti in settori di eccellenza della tradizione campana: la lavorazione del corallo il Degni, la liuteria il Grandi. Servirà non solo a dare nuove prospettive occupazionali ai nostri ragazzi ma anche a rafforzare il prestigio di due scuole d’artigianato per le quali la nostra regione è apprezzata in tutto il mondo”. 

La delibera di dimensionamento scolastico dà anche il via libera ai corsi serali ed esprime parere favorevole su proposte i cui ambiti non sono di competenza regionale.

“Come detto – continua l’assessore Lucia Fortini – quest’anno abbiamo voluto dare un valore più forte a questo provvedimento che è già importantissimo per tutta la comunità scolastica campana. E così, nella convinzione che il dimensionamento debba essere anche un documento politico, abbiamo voluto allegare ad esso una scheda nella quale formalizziamo la nostra posizione su alcune scelte importanti che non sono di nostra competenza. Si tratta dell’introduzione del tempo pieno per la scuola primaria e dell’attivazione degli indirizzi sportivo e musicale per la secondaria. Due misure che sosteniamo con forza perché necessarie, secondo noi, per favorire l’inclusione scolastica e togliere dalla strada tanti giovani del nostro territorio. Affidiamo al Ministero dell’Istruzione queste indicazioni nella speranza che voglia rispondere in modo positivo alla grande responsabilità di dar forza alla scuola campana”.

Le novità in Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per quanto riguarda l’offerta scolastica sul territorio, l’unica novità riguarda l’istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento che aveva richiesto ed ha ottenuto l’indirizzo nautico e odontotecnico. Attivati corsi serali presso il Pisacane e il Da Vinci di Sapri: per il primo via libera al progetto carcerario per gli indirizzi Ipsar e Pseoa; per il Da Vinci corso serale ad indirizzo Cat, Classe III, produzioni industriali e artigianali, manutenzione e assistenza, tecnica e produzione tessile e artigianale. Accolta la proposta di un corso serale anche a Montesano sulla Marcellana dove sarà attivato un corso serale per il turismo presso l’istituto tecnico.

L’Ente Regionale ha espresso parere favorevole per l’istituzione di un indirizzo sportivo presso l’IC Santa Croce di Sapri e l’iC San Domenico Savio di Sicignano degli Alburni. Proposte, quest’ultime, che però non rientrano nella competenza regionale. Pertanto la Regione si impegnerà supportandone l’iter per il riconoscimento.

Per quanto concerne l’organizzazione della rete scolastica per il prossimo anno, accolta la richiesta di Roscigno di scorporo del plesso locale dall’IC di Castelcivita e accorpamento all’IC di Roccadaspide. L’ I.C di Serre, invece, avrà la dirigenza scolastica con l’accorpamento dell’IC di Castelcivita.

“Serre e i comuni di Aquara, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, per l’anno scolastico 2019/2020, avranno nuovamente un Dir igente scolastico a tempo pieno. – dichiara Franco Mennella, sindaco di Serre – L’accorpamento all’Istituto comprensivo di Serre di quello di Castelcivita, incluso nel dimensionamento della rete scolastica e il piano dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2019/2020, proposto dall’assessore all’Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini, che ringrazio vivamente, rappresenta un atto amministrativo equilibrato, incisivo, di buon senso, che porterà solo benefici alla popolazione scolastica degli Alburni. Avere una dirigente sempre presente comporterà sicuramente un miglioramento della vita scolastica di tutti e sette i plessi di cui sarà costituito il nuovo Istituto comprensivo di Serre, senza alcuna distinzione o privilegio. Insieme possiamo fare tanto, ma soprattutto continuare a servire nel miglior modo possibile i nostri ragazzi. W la scuola.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home