Attualità

Moio della Civitella dedicherà una via al Prof. Oris Valletta, musicista e compositore

Ha creato e diretto per più di quarant'anni la "Schola Cantorum"

Antonio Pagano

12 Dicembre 2018

Il Comune di Moio della Civitella, con a capo il Sindaco Enrico Gnarra, ha deciso di intitolare una via cittadina al professore Oris Valletta, musicista e compositore; la via attualmente denominata “Via Santa Caterina” si chiamerà “Via Oris Valletta – Musicista e compositore”.

L’amministrazione comunale intende onorare la memoria del maestro che si è distinto nel comune di Moio per l’amore al suo paese, per le sue doti umane, professionali e artistiche e per la grande passione e dedizione alla musica, oltre ad aver composto numerose opere edite su riviste specializzate, e per aver “creato” e diretto la “Schola Cantorum” di Pellare, le cui origini sono datate già agli inizi degli anni ’40.

Chi era Oris Valletta

 Sin da ragazzo scopre l’amore per la musica, partecipando all’età di 7 anni alle prove della banda musicale diretta dal maestro Elia Guarino. Frequenta le prime classi del Ginnasio a Vallo della Lucania e successivamente all’istituto dei Saveriani di Grumone, in provincia di Cremona, dove si dà un discreto spazio anche all’educazione al canto corale e popolare. Li, tra uno studio e l’altro, il maestro si cimenta a «suonare›› un armonium disegnato su un cartone, costituito di sole due ottave. Venuto a mancare l’organista ufficiale, si fa avanti e per la prima volta suona il vero strumento e lo fa egregiamente, eseguendo un’intera messa. Passato a Parma per gli studi liceali inizia a studiare pianoforte ed armonium. Prende anche lezioni di violino dall’anziano maestro Burani, che era stato violinista di Toscanini. Studia per diletto anche il flicorno baritono e la tromba. lntraprende gli studi di teologia e filosofia che, per motivi di salute, nel 1942 deve abbandonare. Ritornato a Pellare viene subito chiamato alle armi e prende servizio nella sanità. Da Marcianise viene trasferito in Francia, poi rientra in ltalia a Bologna. Conclusa la guerra riprende gli studi di pianoforte e composizione, diplomandosi al Conservatorio di S. Pietro a Maiella. Diviene dirigente dell’Azione Cattolica maschile, nel 1946 prende la direzione della Banda di Pellare. Nel 1952 emigra in Venezuela e, prima nella città di Rubbio, poi a Lagunillas, accetta l’incarico di insegnante di musica in due prestigiose scuole. L’esperienza trascorsa con i padri Saveriani formano la sua coscienza cristiana e gli consentono un arricchimento culturale notevole: conosce già due lingue, il francese e l’inglese, in Venezuela impara anche lo spagnolo. Fonda nelle scuole sia un’orchestra di giovani musicisti sia due cori polifonici. Nel 1961 torna in Italia con la sua famiglia definitivamente ed inizia ad insegnare nelle scuole del Cilento. Dopo avere conseguito a Roma l’abilitazione all’insegnamento, rimane nell”Istituto Magistrale di Vallo della Lucania come docente di musica fino al compimento della carriera. Ha “creato” e diretto per oltre quarant’anni la «Schola Cantorum» di Pellare, le cui origini sono datate già agli inizi degli anni ”40. Numerose generazioni si sono succedute nel coro, allíetando la maggior parte delle celebrazioni religiose della Parrocchia, sempre con entusiasmo e dedizione. Ha composto numerose opere edite su riviste specializzate, molte altre ancora inedite.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Torna alla home