Attualità

Montano Antilia, opportunità di lavoro: concorso per vigile urbano

Ecco tutte le informazioni sul concorso

Fiorenza Di Palma

2 Dicembre 2018

Opportunità di lavoro in Cilento. Il Comune di Montano Antilia ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di un istruttore di vigilanza. Si cerca di un agente di Polizia Municipale, una figura che deve svolgere attività di vigilanza e presidio del territorio, prevede l’applicazione di leggi e regolamenti, ordinanze e programmi del Comune in tema di controllo della mobilità e sicurezza stradale, compresa l’attività di polizia stradale e la rilevazione di incidenti stradali; Garantisce inoltre l’attività di vigilanza e controllo nell’ambito delle materie di competenza esercitando funzioni di polizia di prossimità e di comunità nonché di prevenzione e repressione della violazione di norme di legge e regolamentari, al fine di tutelare i diritti dei cittadini, la sicurezza urbana, e di favorire la corretta e regolare esecuzione delle attività produttive e sociali; cura i rapporti con i cittadini fornendo, anche come supporto all’Ufficio relazioni al pubblico, le necessarie informazioni in relazione al contenuto dei provvedimenti di natura contingibile ed urgente da applicarsi nel territorio comunale ; Garantisce funzioni di ausilio istruttorio, anche attraverso attività accertamento, verbalizzazione e notifica nei servizi demografici, sanità, ordine e sicurezza pubblicaattinenti l’esercizio delle funzioni del Sindaco Ufficiale di Governo. Il trattamento economico applicato sarà quello previsto dal vigente C.C.N.L. del comparto funzioni locali per la categoria C1, oltre indennità e assegni previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legislazione nazionale. Gli emolumenti suddetti saranno sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge. Il lavoratore sarà tenuto a prestare la propria attività a tempo parziale secondo l’articolazione dell’orario di servizio disposta dall’Ente ovvero in turnazioni antimeridiane, pomeridiane, serali ed eventualmente notturne, anche in giorno festivo.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO CONCORSO

a) cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 alla data di scadenza del bando;
c) diploma di scuola secondaria di 2^ livello di durata quinquennale;
d) patente di guida B;
e) assenza di condanne penali o pendenze processuali che impediscano la nomina a pubblico dipendente;
f) assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis d.lgs. 165/01 nonché per taluno dei reati di cui agli artt. 600 bis e ss. codice penale;
g) idoneità psicofisica all’impiego ed alle mansioni proprie del posto da ricoprire, così come previsto dal D.M. 28/04/1998 (recante indicazioni sui requisiti minimi psicofisici per il rilascio autorizzazioni al porto d’armi). L’idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni verrà accertata con visita medica di controllo prima dell’assunzione.
h) non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 68/99; i) disponibilità incondizionata a prestare servizio armato;
j) non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
k) inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
l) (Solo per i candidati di sesso maschile): non essere stato inadempiente rispetto agli obblighi di leva, e, in ottemperanza al divieto di cui all’art. 15, commi 6 e 7, della Legge n. 230/1998, non aver prestato o non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;
m) ( Solo per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori ) : essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio civile cosi come previsto dall’art. 1, comma 1, L. 02.08.2007 n. 130;
n) Essere in possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 07.03.86 n. 65 e precisamente: – godimento diritti civili e politici; – non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
o) Conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più diffusi.

DOVE VA SPEDITA LA DOMANDA:

1. Invio mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC del Comune di Montano Antilia protocollo.antilia@asmepec.it , allegando in file separati la domanda e relativa documentazione di corredo indicati al paragrafo “ Allegati alla domanda” esclusivamente in formato pdf sottoscritti in forma autografa o mediante firma digitale. Qualora la domanda di ammissione provenga da PEC non intestata al candidato nell’oggetto della PEC dovrà essere specificato che trattasi di istanza di partecipazione al corso concorso;
2. Consegna diretta all’Ufficio Protocollo – via Giovanni Bovio, 17 – 84060 Montano Antilia (SA) che ne rilascerà attestazione di ricezione, in busta chiusa recante all’esterno del plico sulla facciata anteriore la dicitura: “Istanza partecipazione corso concorso n° 3 posti istruttore di vigilanza” e, sulla facciata posteriore, le generalità e l’indirizzo del mittente;
3. Invio a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. all’indirizzo del Comune Ufficio Protocollo – via Giovanni Bovio, 17 – 84060 Montano Antilia (SA riportante sulla facciata della busta “ domanda di partecipazione corso – concorso istruttore di vigilanza” e le generalità ed indirizzo del mittente. PROVE D’ESAME: Le prove sono finalizzate a verificare il possesso delle conoscenze e competenze richieste dal bando, Le prove selettive consisteranno: – in una 1^ prova scritta, a contenuto teorico; – in una 2^ prova scritta a contenuto teorico–pratico; – in una prova orale. Le prove verranno espletate dalla commissione esaminatrice costituita da non meno di tre membri, individuati tra le figure professionali previste nel regolamento sui concorsi di cui almeno 1 docente del corso, e/o da commissari aggiunti per le prove di lingua straniera e applicazioni informatiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home