Attualità

Unisa: questa mattina cerimonia di proclamazione dei Dottori di ricerca

127 i dottori di ricerca iscritti al XXX ciclo di dottorato

Comunicato Stampa

28 Novembre 2018

Questa mattina, al campus di Fisciano, la Cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca dell’Università di Salerno. 127 i dottori di ricerca iscritti al XXX ciclo di dottorato e oggi proclamati ufficialmente in Aula Magna di Ateneo, alla presenza dei propri coordinatori e delle famiglie. Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, del Delegato ai dottorati Placido Neri e del Delegato ai sistemi di valutazione e ranking internazionali Carmine Pinto, la cerimonia ha contemplato la Lectio Magistralis del prof. Andrea Graziosi (Università di Napoli “Federico II”) sul tema: “Ricerca e conoscenza come risposta alla crisi delle società occidentali”.

“Sono molto contento di essere qui a Salerno a congratularmi con i giovani che hanno conseguito il dottorato di ricerca – ha esordito il prof. Graziosi. Salerno è una delle università che più è migliorata negli ultimi anni e che più si è data da fare per capire il valore della ricerca, della serietà degli studi e della loro internazionalizzazione. Questo è un messaggio fondamentale per un Paese che vive un momento storico difficile, in cui investire sulla cultura ancora paga. Negli ultimi trent’anni le società dell’Occidente sono invecchiate, e il passaggio dall’agricoltura all’industria, che tanto aveva dato in termini di produttività, si è consumato. In un Paese come l’Italia per continuare a progredire e migliorare restano gli studi, la conoscenza, la ricerca e l’impegno. Non c’è altra salvezza che in questo” – afferma Graziosi.

Il Rettore Tommasetti, prima di pronunciare la formula ufficiale di proclamazione dei nuovi dottori, ha dichiarato: “La cerimonia di oggi è un riconoscimento doveroso a tutta la nostra comunità, ai direttori di dipartimento e ai coordinatori dei dottorati per l’opera svolta in questi anni. Abbiamo puntato sul dottorato come momento di crescita essenziale della nostra filiera formativa e lo abbiamo fatto sia concentrandoci sulla qualità e sul merito dell’offerta, sia investendo importanti risorse sui percorsi di dottorato. Passare da 79 borse di dottorato del 2013/14, prima dell’inizio del mio mandato, a 151 borse attualmente attive, ha significato amplificazione della capacità di ricerca del nostro ateneo, nonché valorizzazione della qualità dei giovani sul nostro territorio. I dottori di ricerca sono patrimonio di questo paese. Molte di queste risorse le abbiamo ottenute su base competitiva: dal Bando POR regionale la nostra Università ha avuto quest’anno 26 borse aggiuntive, tenendo conto che atenei più grandi per dimensioni hanno ricevuto un numero di borse inferiore; dal Bando PON nazionale altrettante 26 borse, superando anche in questo caso atenei maggiori”.

La cerimonia è proseguita con la consegna dei diplomi di dottorato da parte dei coordinatori dei corsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home