Attualità

Punto nascita di Sapri, l’annuncio del comitato lotta: proseguiremo la mobilitazione

Attacco alle istituzioni: "lotta ad oltranza tutela della salute"

Luisa Monaco

27 Novembre 2018

Il  Comitato Lotta Sapri 2018 dopo l’incontro avuto ieri con il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca va avanti nella protesta. Da palazzo Santa Lucia è stato ribadito che il Curto di Polla e l’ospedale dell’Immacolata di Sapri, non sono sicuri secondo i parametri ministeriali. Per questo se il Comitato Percorso Nascita non dovesse concedere la proroga per la loro apertura, De Luca non si assumerebbe la responsabilità di mantenerli attivi. La nuova richiesta di deroga verrà presentata domani; previsto anche il riconoscimento di Sapri e Polla come Dea di Primo Livello.

“Dopo un inconcludente e dilatorio Comitato dei Sindaci nel quale gran parte dei presenti ha preferito aggirare la proposta del dott. Giampiero Nuzzo, che chiedeva la sottoscrizione di un documento unitario da sottoporre al Governo, minacciando anche le dimissioni, siamo giunti ad un punto cruciale”, fanno sapere dal comitato.

“Occorre proseguire nella lotta – evidenziano – avendo ben chiaro che le istituzioni, ipoteticamente volte a difesa dei cittadini, sono strenuamente impegnate a tutelare i loro equilibri, i loro favori, le proprie casematte a salvaguardia del potere”. Di qui l’annuncio di voler proseguire la mobilitazione “con forme e modalità di lotta ad oltranza a tutela della salute”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home