Attualità

Ogliastro Cilento: scattano i controlli sui campi elettromagnetici ad alta frequenza

Comune avvia monitoraggio

Luisa Monaco

27 Novembre 2018

Panorama Ogliastro Cilento

OGLIASTRO CILENTO. Cellulari, Wi-Fi, radio, televisioni, microonde: le sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza sono ormai onnipresenti, e negli ultimi anni si sono diffusi i dubbi circa la loro sicurezza per la salute.

Ecco perché il Comune di Ogliastro Cilento è pronto ad effettuare un’attività di misurazione di campi elettromagnetici sull’intero territorio comunale.

Quando si parla di campi elettromagnetici ad alta frequenza, si intende, in genere, quei campi compresi nella banda delle radiofrequenze (RF da 100 kHz a 300 MHz e delle microonde, MO da 300 MHz a 300 GHz).

Le principali sorgenti sono gli apparati per telecomunicazioni (trasmittenti radiotelevisive antenne per la telefonia cellulare, radar, ponti radio, ecc.). Queste attività di monitoraggio permetteranno al comune cilentano di comprendere la situazione in paese ed escludere potenziali rischi per la salute, nonché possibili irregolarità.

Negli ultimi anni è emersa molta preoccupazione sugli effetti che i campi elettromagnetici ad alta frequenza possono avere sugli essere umani. Ad oggi, un ampio studio su chi è maggiormente esposto a questo tipo di radiazioni per ragioni di lavoro, esclude, per il momento, una loro associazione con un rischio aumentato di due tra i più frequenti tumori cerebrali: glioma e meningioma. La ricerca, uno dei più approfonditi studi epidemiologici sul tema, è stata pubblicata su Environment International.

Nel 2011 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) “ha classificato i campi elettromagnetici come cancerogeni di gruppo 2B, ovvero come sospetti agenti cancerogeni per i quali vi è una limitata prova di cancerogenicità negli esseri umani e un’insufficiente prova di correlazione nei modelli animali”. Questa classificazione è più che altro cautelativa, perché è molto difficile quantificare l’esposizione del singolo alle radiofrequenze e perché è impossibile evitarle. Non esistono, al momento, studi scientifici che provino un legame causale diretto tra questo tipo di radiazioni e i tumori. Non è emersa nessuna chiara prova di associazione tra l’accumulo dei due tipi di radiazioni e il rischio dei due tipi di cancro esaminati. Tuttavia, solo un partecipante su 10 risultava esposto a una quantità realmente significativa di radiofrequenze e solo 1 su 100 a campi a frequenza intermedia, nonostante l’ampiezza del campione.

Pertanto, le ricerche sul tema non possono dirsi esaurite. Intanto c’è timore: a Capaccio Paestum, ad esempio, i cittadini segnalano l’aumento dei tumori in un’area prossima ad un impianto di telefonia di Licinella; casualità? Intanto ad Ogliastro Cilento si passa ai controlli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home